La consequenzialità degli eventi mi ha sempre fatto vedere la vita come una specie di bobina massiccia, una grande pellicola di tante ore senza intervalli pubblicitari né momenti morti, un'unica grande inquadratura, un piano sequenza che Hitchcock ne sarebbe andato pazzo. Non ho mai sentito la necessità di sancire la fine o l'inizio di qualcosa, … Leggi tutto Il capitolo sui perché
Tag: parole
Viaggio nel supermarket delle parole non dette
I buoni propositi sono per gli ottimisti, quelli che in un modo o nell’altro riescono a credere davvero che basta poco per cambiare il corso degli eventi e la propria indole. Io non appartengo a questa categoria, purtroppo o per fortuna. Sono piuttosto convinta che ogni singolo cambiamento, specie su se stessi, richieda una mole … Leggi tutto Viaggio nel supermarket delle parole non dette
Diari improvvisati e parole in fila
Non ho mai avuto un diario. Ci ho provato quando ero piccola ma, anche in questo, sono sempre stata incredibilmente incostante. Mi stancavo subito e poi ho la pessima abitudine di scrivere in momenti in cui dovrei fare altro, come dormire per esempio. Che poi ne ho avuti pure parecchi di diari. C'era quello di Barbie … Leggi tutto Diari improvvisati e parole in fila
Il codice morale della mediocritas
Nel corso di quell'atroce parentesi che è stata l'adolescenza ho sviluppato, forse all'inizio senza nemmeno accorgermene, un'avversione patologica nei confronti delle vie di mezzo. La mediocritas insomma. Sì, perché - ed ecco che esce la Giulia scusatesehofattoilclassico che è in me - in latino la parola mediocritas sta ad indicare proprio l'intermezzo, la posizione intermedia tra ciò che … Leggi tutto Il codice morale della mediocritas
Apologia delle prime volte
Io ho una memoria veramente pazzesca.Raramente dimentico qualcosa, se lo faccio è perché probabilmente non lo ritengo degno di nota. Ma altrimenti sono un vero portento nel ricordare dettagli, sottigliezze, cose. Spesso infatti, quando mi ritrovo a vivere momenti felici o situazioni che percepisco in qualche modo importanti, sono lì che cerco di catturare ogni singolo … Leggi tutto Apologia delle prime volte
2016: solo grandi gioie
Natale è praticamente alle porte, io non ho fatto uno straccio di regalo e non intendo farne perché non ho tempo (e non ho tempo perché DEVO SCRIVERE LA TESI, DEVO SOLO SCRIVERE LA TESI!), ma in compenso ho già iniziato a tirare un po' le somme di questi 342 giorni. Come già detto a … Leggi tutto 2016: solo grandi gioie
Una gnoseologia dei legami
Quando ero più piccola mia madre mi ripeteva spesso che nella vita è «tutta questione di buona volontà». Sono sempre stata d’accordo, ho sempre creduto che la volontà contasse più d’ogni altra cosa e, di conseguenza, mi sono incastrata nella convinzione che se vuoi qualcosa, se la vuoi davvero con ogni fibra nervosa che possiedi, … Leggi tutto Una gnoseologia dei legami
Di paracaduti, materassi ed eventuali isole felici
Se c’è una cosa che ho capito negli ultimi mesi di vita, nei primi mesi di questo 2015, che mi ricorda sempre più uno di quei ragazzini ai quali i professori non fanno altro che dire “hai il potenziale ma non ti applichi abbastanza”, è questa: basta veramente poco. Per fare che? Fondamentalmente per qualsiasi … Leggi tutto Di paracaduti, materassi ed eventuali isole felici
Pasque senza
Non sono mai andata pazza per Pasqua. Ok, diciamo che non mi è proprio mai piaciuta, a onor del vero. L'avverto come una festa vuota, piena di mancanze, specie negli ultimi anni. Io la sento proprio che aleggia nell'aria questa sensazione e secondo me tutti in realtà la percepiscono, ma tutti decidiamo, per diversi motivi, … Leggi tutto Pasque senza
Impara, o’ Giulia, impara!
C’è un momento in cui inevitabilmente devi fare i conti con quello che ti scroscia dentro, un momento in cui arriva l’ondata un po’ più forte che inaspettatamente ti travolge. E non importa dove tu sia. Che sia nel bel mezzo di una conversazione, che sia a casa rannicchiata sul letto o su un tram … Leggi tutto Impara, o’ Giulia, impara!