Quella degli gnocchi può sembrare la ricetta più facile del mondo e magari per le nonne effettivamente lo è. In realtà, per noi comuni mortali, fare gli gnocchi di patate è un'arte complicata e meravigliosa che mi riporta alla mente le giornate passate a casa di mia nonna. Mia nonna infatti è la campionessa mondiale … Leggi tutto Gnocchi di patate
Ravioli ricotta e basilico
I ravioli di ricotta a casa mia sono la pasta ripiena che preferiamo: solitamente prepariamo il ripieno con ricotta e spinaci che si sposa benissimo con il sugo di pomodoro e basilico. Ma per Pasqua volevamo cambiare un po' e provare a sostituire gli spinaci con il basilico fresco. Con mia mamma abbiamo quindi preparato … Leggi tutto Ravioli ricotta e basilico
Babka
Quando lo scorso sabato ho deciso di cimentarmi nella preparazione della babka ignoravo beatamente: che la parola "babka" in polacco volesse dire "nonna"che la babka fosse un dolce tipicamente pasquale Erano settimane in realtà che volevo ritagliarmi del tempo per dedicarmici, soprattutto dopo aver visto su Instagram la babka preparata da Sara Porro con la … Leggi tutto Babka
Banana bread
Si chiama banana bread perché plumcake alla banana evidentemente non suonava altrettanto cool. Scherzi a parte, il banana bread è uno di quei dolci guilt-free, cioè libero dai sensi di colpa, perché è piuttosto leggero ed è perfetto per la colazione. Potete infatti sostituire il pane tostato con due fette di banana bread, magari accompagnandolo … Leggi tutto Banana bread
Torta di mele
Dico sempre che la torta di mele è senza dubbio il mio dolce preferito. Bisogna specificare però che mi riferisco alla torta di mele con la ricetta di famiglia: cosa cambierà mai? Non saprei, so soltanto che mi basta un morso della torta di mele fatta in casa Mirimich per avere dei veri e propri … Leggi tutto Torta di mele
Gnocchi radicchio e noci
Domenica scorsa, sotto l'attenta super visione di mia mamma e mia nonna, ho preparato degli gnocchi radicchio e noci davvero niente male: mi piace cucinare piatti veg e farli assaggiare alla mia famiglia che, puntualmente, li trova gustosi. Anche i miei gnocchi radicchio e noci non hanno fatto eccezione e sono stati spazzolati in fretta … Leggi tutto Gnocchi radicchio e noci
Lasagne zucca e funghi
Un anno fa, quando ho smesso di mangiare carne, mi sono chiesta: "dovrò smettere anche di mangiare le lasagne?". Un attimo dopo ovviamente ho realizzato che ci sono mille modi di condire le lasagne. Senza contare che non sono mai andata pazza per il ragù di carne. La prima volta che ho provato a fare … Leggi tutto Lasagne zucca e funghi
Cantucci o biscotti di Prato
Il nome cantucci deriverebbe dal termine latino volgare cantellus che significherebbe "fetta di pane". I cantucci infatti si preparano affettando un filoncino di impasto a base di mandole, cotto al forno. La modalità di preparazione è dunque molto simile a quella dei tozzetti del Lazio (come quelli di Velletri che mio papà fa ogni Natale) … Leggi tutto Cantucci o biscotti di Prato
Traslocare: quello che non ci hanno detto
"Quando ho 18 anni me ne vado di casa". Chi è che non lo ha mai detto, magari urlato, specie durante le liti adolescenziali con i genitori?Sul dizionario Treccani alla voce 'traslocare' troviamo riportato: traslocare v. tr. e intr. [der. del lat. locus «luogo», col pref. tras-] (io traslòco, tu traslòchi, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. non com. Trasferire in una … Leggi tutto Traslocare: quello che non ci hanno detto
Giulia Mangia #8: le mie tre gelaterie preferite di Roma
Esiste qualcosa di più bello del mangiare il gelato in estate? Anzi, esiste qualcosa di più bello del mangiare il gelato in estate passeggiando per le strade di Roma? Non penso. Se c'è una cosa che mi ha fatto soffrire non poco quando ero a casa in piena pandemia e in piena primavera, con il … Leggi tutto Giulia Mangia #8: le mie tre gelaterie preferite di Roma