"When nothing goes right, go left" dicevano. La mia versione è "When nothing goes right, go to Paris". Se la memoria non m'inganna, la mia ormai nota fissa per la Francia trova origine in quello che è il mio cartone preferito della Disney, cartone di cui ho praticamente consumato la videocassetta, ovvero "La Bella e … Leggi tutto Compleanno in trasferta
Categoria: I diari di Giulia
Il capitolo sui perché
La consequenzialità degli eventi mi ha sempre fatto vedere la vita come una specie di bobina massiccia, una grande pellicola di tante ore senza intervalli pubblicitari né momenti morti, un'unica grande inquadratura, un piano sequenza che Hitchcock ne sarebbe andato pazzo. Non ho mai sentito la necessità di sancire la fine o l'inizio di qualcosa, … Leggi tutto Il capitolo sui perché
Tre
Tre anni fa, un po' per noia e un po' per gioco, ho deciso di aprire Giulia, uova e farina. Il nome l'avevo sputato fuori così senza pensarci troppo, in cinque minuti. Una roba improvvisata che poi però non ho mai voluto cambiare. Ben più difficile è stato riempire la sezione About, probabilmente il post più … Leggi tutto Tre
Ognuno ha quel che si merita (?)
10 dicembre 2015 «Accettiamo l’amore che pensiamo di meritare» (Noi siamo infinito) Mi sto ritrovando sempre più spesso a pensare a quanto l’idea di ciò che crediamo di meritare ci condizioni in tutti gli ambiti della vita, in particolar modo in quello relazionale. Abbiamo amicizie che teniamo lì, in standby, persone con le quali, per … Leggi tutto Ognuno ha quel che si merita (?)
Diari improvvisati e parole in fila
Non ho mai avuto un diario. Ci ho provato quando ero piccola ma, anche in questo, sono sempre stata incredibilmente incostante. Mi stancavo subito e poi ho la pessima abitudine di scrivere in momenti in cui dovrei fare altro, come dormire per esempio. Che poi ne ho avuti pure parecchi di diari. C'era quello di Barbie … Leggi tutto Diari improvvisati e parole in fila
Il codice morale della mediocritas
Nel corso di quell'atroce parentesi che è stata l'adolescenza ho sviluppato, forse all'inizio senza nemmeno accorgermene, un'avversione patologica nei confronti delle vie di mezzo. La mediocritas insomma. Sì, perché - ed ecco che esce la Giulia scusatesehofattoilclassico che è in me - in latino la parola mediocritas sta ad indicare proprio l'intermezzo, la posizione intermedia tra ciò che … Leggi tutto Il codice morale della mediocritas
Apologia delle prime volte
Io ho una memoria veramente pazzesca.Raramente dimentico qualcosa, se lo faccio è perché probabilmente non lo ritengo degno di nota. Ma altrimenti sono un vero portento nel ricordare dettagli, sottigliezze, cose. Spesso infatti, quando mi ritrovo a vivere momenti felici o situazioni che percepisco in qualche modo importanti, sono lì che cerco di catturare ogni singolo … Leggi tutto Apologia delle prime volte
365 – trecentosessantacinque
Beh sì, quindi eccoci qui signori e signore tutti intenti a fare spietati bilanci, a tirare le somme, ad improvvisarci grandi matematici per decidere se questo 2015 abbia effettivamente portato qualcosa di buono e si possa salvare o se lanciarlo dritto dritto, senza pietà alcuna, nel cestino dell’umido. Manco in quello del vetro o del cartone, … Leggi tutto 365 – trecentosessantacinque
2016: solo grandi gioie
Natale è praticamente alle porte, io non ho fatto uno straccio di regalo e non intendo farne perché non ho tempo (e non ho tempo perché DEVO SCRIVERE LA TESI, DEVO SOLO SCRIVERE LA TESI!), ma in compenso ho già iniziato a tirare un po' le somme di questi 342 giorni. Come già detto a … Leggi tutto 2016: solo grandi gioie
Una gnoseologia dei legami
Quando ero più piccola mia madre mi ripeteva spesso che nella vita è «tutta questione di buona volontà». Sono sempre stata d’accordo, ho sempre creduto che la volontà contasse più d’ogni altra cosa e, di conseguenza, mi sono incastrata nella convinzione che se vuoi qualcosa, se la vuoi davvero con ogni fibra nervosa che possiedi, … Leggi tutto Una gnoseologia dei legami