I ravioli di ricotta a casa mia sono la pasta ripiena che preferiamo: solitamente prepariamo il ripieno con ricotta e spinaci che si sposa benissimo con il sugo di pomodoro e basilico. Ma per Pasqua volevamo cambiare un po’ e provare a sostituire gli spinaci con il basilico fresco. Con mia mamma abbiamo quindi preparato dei ravioli di ricotta e basilico, freschi ma delicatissimi, perfetti da condire con del sugo o anche semplicemente con burro e salvia.
Per preparare i ravioli ricotta e basilico innanzitutto cominciamo dalla pasta: io uso questa ricetta semplicissima, considerando sempre un uovo a persona. In questo caso, dovendo sovrapporre due strisce di pasta per creare i nostri ravioli di ricotta e basilico, vi consiglio di stendere la pasta il più sottile possibile, cercando poi di non farla seccare eccessivamente (copritela sempre con un panno).
Ma vediamo prima cosa occorre per preparare la farcitura dei ravioli.
INGREDIENTI
- 400 gr di ricotta fresca
- un mazzolino di basilico fresco (40 gr circa)
- 2 cucchiai colmi di parmigiano
- noce moscata
- un uovo
- un albume
- sale
Ammorbidite la ricotta con un cucchiaio, lavate e asciugate le foglie di basilico, tagliatele con il coltello e unitele alla ricotta. Aggiungete il parmigiano, un pizzico di noce moscata, un pizzico di sale e l’uovo per rendere il tutto più compatto.
Dopo aver preparato la pasta, dividete l’impasto in più parti e stendetele sottili: dividete la lunga sfoglia che otterrete in due parti. Su una andrete a posizionare un cucchiaino di ripieno di ricotta e basilico e l’altra la userete per coprire il tutto. Potete spennellare dell’acqua o dell’albume intorno alla farcitura per assicurarvi che le due sfoglie aderiscano bene. A questo punto con un coppa pasta o con lo strumento apposito ricaverete i vostri ravioli di ricotta.
Mi raccomando teneteli su una tavola di legno o un tagliere con un po’ di farina, così che i ravioli di ricotta e basilico non si attacchino.
Cuoceranno in acqua bollente salata per circa 3 minuti, assaggiateli sempre prima di scolarli. Potete condirli come preferite, io ho optato per un sugo fatto con pomodori pachino freschi, basilico e cipolla di Tropea.