Si chiama banana bread perché plumcake alla banana evidentemente non suonava altrettanto cool. Scherzi a parte, il banana bread è uno di quei dolci guilt-free, cioè libero dai sensi di colpa, perché è piuttosto leggero ed è perfetto per la colazione. Potete infatti sostituire il pane tostato con due fette di banana bread, magari accompagnandolo con dello yogurt greco e un tè.
Il banana bread è un dolce tipicamente anglosassone, perfetto per utilizzare quelle banane che spesso ci dimentichiamo per giorni nella fruttiera e che ritroviamo poi tutte annerite. Ecco, non buttatele: quelle banane sono perfette per fare un delizioso banana bread.
A onor del vero devo specificare che questa ricetta me l’ha passata la mia amica Diletta che mi ha fatto assaggiare il suo banana bread e l’ho trovato davvero spettacolare. Tutti i banana bread che avevo mangiato prima non mi avevano mai convinta granché: o erano troppo dolci o esageratamente speziati. Ora che ho trovato una ricetta perfetta per il mio palato che mal sopporta l’eccesso di dolcezza me la tengo stretta e mi divertirò a variarla nel tempo.
La cosa bella del banana bread infatti è proprio questa: si possono creare mille varianti, semplicemente aggiungendo delle gocce di cioccolato, della frutta secca o dei semi. Divertitevi anche voi e trovate la combinazione che preferite!
INGREDIENTI:
- 2 banane mature
- 150 gr di zucchero
- 2 uova
- 180 gr di farina 00
- 7 gr di lievito
- un cucchiaino di cannella
- 130 ml di olio di semi
- 100 ml di latte (vegetale o vaccino)
- mezzo limone
- fiocchi d’avena
- semi / gocce di cioccolate / frutta secca
Sbattete a lungo le uova con lo zucchero, come sempre più a lungo lo facciamo e più il nostro dolce avrà struttura. In questo caso poi vogliamo che il banana bread sia sofficissimo, quindi non abbiate fretta di spegnere le fruste elettriche. Aggiungete il latte e l’olio e continuate a mescolare. A parte sbucciate le due banane mature e spremeteci sopra il succo di mezzo limone, spolveratele con il cucchiaino di cannella e schiacciatele con una forchetta fino a ottenere una purea.
Unite anche questa all’impasto e amalgamate bene il tutto. A questo punto incorporate la farina setacciata con il lievito. Versate il composto in uno stampo da plumcake e decorate con dei fiocchi d’avena e magari con delle gocce di cioccolato, semi o frutta secca.