Un anno fa, quando ho smesso di mangiare carne, mi sono chiesta: “dovrò smettere anche di mangiare le lasagne?”. Un attimo dopo ovviamente ho realizzato che ci sono mille modi di condire le lasagne. Senza contare che non sono mai andata pazza per il ragù di carne. La prima volta che ho provato a fare una lasagna vegetariana infatti l’ho preparata con un ragù vegetale a base di lenticchie. Oggi mi viene così bene che persino mia nonna ogni tanto mi chiede di prepararla. Stavolta però, in occasione dell’Epifania e del veganuary, volevo preparare delle lasagne vegetariane (vegane temevo fosse troppo per i miei genitori carnivori!) per tutta la famiglia. Possibilmente una lasagna vegetariana che non facesse rimpiangere a nessuno salsicce, speck, varie ed eventuali. Quindi ho pensato alle lasagne zucca e funghi.
Avevo provato già la combinazione zucca e funghi con un risotto e mi era davvero piaciuta, così ho voluto provare a farci anche le lasagne: la sapidità dei funghi – io ho usato un meraviglioso misto funghi, ma se avete l’occasione di usare solo funghi porcini sarebbe ancora meglio! – compensa la dolcezza della zucca che rende la lasagna delicata e super cremosa. Per delle lasagne zucca e funghi in versione vegana vi basterà semplicemente comprare della pasta sfoglia fresca senza uova e sostituire il parmigiano con del lievito alimentare. Io uso la besciamella vegetale perché la trovo più leggera e la preferisco.
INGREDIENTI (per 8 persone):
- 300 gr di pasta sfoglia fresca
- 500 gr di besciamella vegetale
- una zucca delica o butternut
- 500 gr di funghi misti
- 250 gr di mozzarella
- parmigiano q.b.
- aglio
- cipolla
- prezzemolo
- olio
- sale
- peperoncino
Pulite la zucca, fatela a dadini e fatela cuocere a fuoco dolce con un po’ di cipolla. Schiacciate la zucca cotta con una forchetta o, se preferite, tritatela con un mixer a immersione. Nel frattempo, in un’altra padella, preparate un fondo di aglio, olio e peperoncino a cui unirete poi i funghi. Non lasciate tirare troppo la loro acqua: la userete per bagnare la sfoglia delle nostre lasagne zucca e funghi. Quando saranno cotti aggiungete una manciata di prezzemolo tritato.
Aggiungete poi 3/4 della besciamella alla zucca. Imburrate o oliate una pirofila e iniziate ad assemblare la lasagna: uno strato di pasta che bagnerete col brodino dei funghi, abbondante cremina di zucca e besciamella, funghi, qualche dadino di mozzarella, altra besciamella, una spolverata di parmigiano e così via.
Per l’ultimo strato di lasagna io mi sono lasciata della besciamella da spennellare sulla pasta e poi ho dato un’ultima spolverata di parmigiano grattugiato.
Cuocete a 150° a forno ventilato per trenta minuti circa. Servite le lasagne zucca e funghi calde e filanti e godetevi l’espressione dei vostri parenti o amici più diffidenti!
l’ho provata anche io con alcune varianti….è ottima!
Vero? Io adoro la zucca!
👍