Il nome cantucci deriverebbe dal termine latino volgare cantellus che significherebbe “fetta di pane”. I cantucci infatti si preparano affettando un filoncino di impasto a base di mandole, cotto al forno. La modalità di preparazione è dunque molto simile a quella dei tozzetti del Lazio (come quelli di Velletri che mio papà fa ogni Natale) ma nei cantucci ci sono solo le mandorle.
I cantucci sono conosciuti anche come “biscotti di Prato” perché nascono nel capoluogo toscano e sono infatti uno dei prodotti dolci più conosciuti della tradizione culinaria regionale. Nel 2015 hanno ottenuto anche la certificazione IGP.
Quelli che prepara mia mamma forse non sono tali e quali ai cantucci di Prato, ma posso assicurare che sono straordinari, dopo anni e anni di perfezionamento. Le ho quindi chiesto in prestito la ricetta per condividerla e lei me l’ha gentilmente ceduta: l’ho già condivisa sul profilo Instagram @paroleintavola, un account che ho aperto qualche mese fa per raccontare e approfondire le etimologie a tema food, dove ho raccontato appunto l’origine della parola cantucci.
INGREDIENTI
- 280 gr di farina 00
- 130 gr di mandorle
- 140 gr di zucchero
- 2 uova
- scorza di un limone
- scorza di un’arancia
- essenza di vaniglia
- 1 cucchiaino di ammoniaca per dolci
- un pizzico di sale
Per prima cosa sbattete le uova, rigorosamente a temperatura ambiente, con lo zucchero finché non saranno più chiare e avranno raddoppiato il loro volume. Aggiungete quindi l’essenza di vaniglia (o la polpa di un baccello o una bustina di vanillina) e la scorze del limone e dell’arancia: fate attenzione a scegliere agrumi non trattati quando dovete utilizzare la buccia, mi raccomando!
Unite farina, ammoniaca e sale dopo averle setacciate e iniziate ad aggiungere le polveri un po’ alla volta fin quando l’impasto non sarà ben amalgamato e sodo. Alla fine aggiungete le mandorle, precedentemente tostate, e rigorosamente con la buccia! Con l’impasto formate un filoncino e disponetelo su una teglia bassa rivestita di carta forno.
Cuocete il filoncino a 180° – forno ventilato – per circa 15 minuti. Tagliate il filoncino ancora caldo in tante fette, spesse poco più di 1 centimetro. Sistemate i cantucci sulla teglia e fateli dorare per qualche minuto da entrambi i lati.
sono buoni tutti….sia i cantuccini che i tozzetti. A casa mia facciamo i tozzetti al cioccolato e vanno a ruba tra amici e parenti. 🙂
ciao, buon Natale
💯