Esiste qualcosa di più bello del mangiare il gelato in estate? Anzi, esiste qualcosa di più bello del mangiare il gelato in estate passeggiando per le strade di Roma? Non penso.
Se c’è una cosa che mi ha fatto soffrire non poco quando ero a casa in piena pandemia e in piena primavera, con il caldo afoso di fine aprile, è stato il non poter andare a mangiare un gelato e inaugurare così la stagione calda.
Potrei farmi venire una cagarella a fischio potentissima pur di mangiare ogni giorno il gelato, ma mi trattengo perché so bene che ben presto inizierei a somigliare ad una palla da spiaggia. ATTENZIONE, mi sembra quasi inutile specificare che parlo del gelato sfuso, del cono, non di quelli confezionati (che tengo comunque nel freezer perché non si sa mai).
Ogni anno dunque, non appena arriva il caldo, inizio il mio fedele pellegrinaggio per le gelaterie romane e alterno alle mie tappe fisse – ovvero quelle gelaterie che ormai ho scoperto e non abbandonerò mai – una capatina in avanscoperta.
Dopo anni di attente indagini e di coni ingurgitati – perché io sono team cono, non so veramente cosa possa essere andato storto nella vita di chi prende la coppetta – posso dire di aver accumulato una discreta esperienza in fatto di degustazione di gelati. Quindi ora vi parlerò delle mie tre gelaterie preferite di Roma.
1- FRIGIDARIUM
Per me non esiste e non esisterà mai una gelateria migliore (ok, forse la scorsa estate a Polignano ne ho provata una che potrebbe competere, ma è a Polignano appunto quindi non conta). Tralasciando il fatto che si trova a Via del Governo Vecchio, cioè a due passi da Trastevere e dietro Piazza Navona, dunque potrebbe sparare cifre assurde perché una zona prettamente turistica E INVECE. Con 3,00 € prendete un cono, quello di cialda non quelli che sembrano fatti di polistirolo, con ben tre gusti. E avete la straordinaria possibilità di glassare il vostro cono con una copertura di cioccolato fondente o bianco. Ebbene sì. Avete capito bene. Oltretutto i gusti di frutta variano sempre in base alla stagione: ad esempio la scorsa estate, in pieno luglio, ho trovato il gusto “pesca tabacchiera” e a settembre quello “mora”. Se siete degli amanti dei Pan di Stelle non potete non provare il gusto “frigidarium”.
2- GELATERIA DEI GRACCHI
Ecco, forse se proprio devo dirla tutta il pistacchio più buono di Roma lo trovate alla Gelateria dei Gracchi: attenzione, ce ne sono diversi a Roma, io vado sempre a quello in via dei Gracchi, zona Prati. Tra l’altro ho provato anche il pistacchio fatto con il latte di riso ed è buonissimo, il che non è sempre scontato quando si parla di gelato fatto con bevande vegetali. Una gelateria quindi perfetta per chi è intollerante al lattosio o vegano ma non vuole rinunciare alla golosità dei gusti ciccioni, perché ok il cono alla frutta è buono e ha il suo perché, ma io se posso preferisco di gran lunga le creme.
Il mio cono perfetto qui è: pistacchio di Bronte, cioccolato fondente e panna.
3 – LA ROMANA
La conosciamo tutti dai, cosa c’è da aggiungere? Anche in questo caso, a Roma, ce ne sono due: una a Via Cola Di Rienzo, sempre in zona Prati, e un’altra in zona Ostiense. Devo dire che ero partita abbastanza prevenuta quando ci sono andata per la prima volta, proprio perché è una catena presente in diverse città italiane. Ma quando ho assaggiato il loro gelato mi sono ricreduta. In realtà ho iniziato a ricredermi quando ho visto i rubinetti di cioccolato fondente e cioccolato bianco con cui riempiono i coni. Avete presente la punta del Cornetto Algida? Ecco, immaginatela fatta sul momento.
Il loro pistacchio è squisito, ma soprattutto hanno dei gusti unici come il pesto di noce, il bacio di dama alle mandorle o arachidi pralinate al cioccolato. In ultimo, ma non di certo per importanza, hanno la panna montata fresca fatta in casa. Chapeaux!
Gusto assolutamente da provare: qualsiasi croccante/pesto abbinato al loro cioccolato fondente!
Bonus track – FATA MORGANA:
Un’alta catena di gelaterie qui a Roma dove sono andata spesso e dove ho mangiato un buon gelato è Fata Morgana. Di solito vado nel punto vendita a Rione Monti o a Trastevere, e anche qui ogni volta ho trovato dei gusti di stagione diversi, come la crema al limone con fragoline di bosco, pesche al vino o ricotta e fichi caramellati. Sicuramente da provare.