Stamattina mi sono svegliata e in cucina c’era un profumo di caffè e cioccolato: il merito è del plumcake al caffè che ho preparato ieri sera. Come ben sapete in questo strano momento in cui siamo costretti a stare a casa (mi raccomando!) sto cercando di tenermi occupata come posso, ieri quindi dopo aver lavorato ho deciso di fare un plumcake per rendere più dolce la colazione di delle prossime mattine.
La cosa davvero eccezionale del plumcake al caffè che ho preparato è la morbidezza: soffice come una nuvola, perfetto per essere inzuppato nel latte o nel tè. Oltretutto il mio plumcake è vegano: non ci sono uova, né burro! Gli ingredienti sono pochi e semplici e per prepararlo ci vuole davvero un attimo. Insomma, se siete caffeinomani e se volete cimentarvi con un dolce non troppo impegnativo, questo plumcake al caffè fa al vostro caso.
INGREDIENTI:
- 350 gr di caffè della moka
- 185 gr di zucchero
- 300 gr di farina
- 80 gr di cioccolata extra-fondente
- una bustina di lievito
- 90 gr di olio di semi (o il corrispettivo in burro)
Preparate un caffè piuttosto lungo: io ho preparato due volte la moka da tre persone. Quando il caffè è ancora caldo versatelo in una ciotola di vetro e versateci subito lo zucchero, mescolando affinché si sciolga. Lasciate poi freddare.
Non appena il caffè si sarà freddato unite anche l’olio di semi – o il corrispettivo in burro se non siete vegani o non avete l’olio di semi – e poi iniziate a incorporare poco a poco la farina setacciata. Mi raccomando, aggiungete un po’ alla volta e mescolate bene con una frusta o con le fruste elettriche, così da non formare grumi. Unite anche il lievito.
Una volta che il composto sarà liscio e omogeneo unite 50 gr di cioccolata fondente fatta a pezzi non troppo grandi e tenete da parte la restante.
Cuocete a 180° a forno statico per una quarantina di minuti, fate sempre la prova stecchino, mi raccomando. Una volta che il plumcake al caffè sarà cotto lasciatelo freddare.
Se volete poi potete decorarlo come ho fatto io: ho sciolto il cioccolato restante (30 gr circa) e l’ho fatto colare con un cucchiaino sulla superficie. Lasciate che il cioccolato si solidifichi e poi godetevi il vostro plumcake al caffè per una colazione gustosa!