Lasagne vegetariane

Lo so che leggendo “lasagne vegetariane” vi siete subito risentiti, posso vedere l’espressione indignata dipinta sui vostri volti anche dallo schermo del pc.
LASAGNE VEGETARIANE?! HOW DARE YOU?
La verità però, che tutti prima o poi volenti o nolenti dobbiamo accettare, è che mangiare carne oltre a non fare bene alla nostra salute (e non sono io a dirlo ma QUALSIASI nutrizionista con un minimo di senno e preparazione) non è più ecologicamente sostenibile. E se questo significa rendere le lasagne vegetariane, direi che correre ai ripari è inevitabile.

IMG_4154

Chi è iscritto alla mia newsletter – e se non lo siete SHAME ON YOU, correte ai ripari – sa che uno dei miei buoni propositi di questo 2020 riguarda proprio l’alimentazione. Non ho deciso di diventare completamente vegetariana, ma per ora di eliminare la carne.
Pensavo sarebbe stato difficile, in realtà ne mangiavo già così poca che per ora non mi sembra di aver apportato chissà quale differenza alle mie abitudini alimentari.

Tuttavia la scorsa domenica i miei avevano deciso di mangiare una splendida lasagna con zucca, taleggio e speck. Io, che non avevo nessuna intenzione di rinunciare alla mia  porzione di lasagna della domenica, ho pensato bene di provvedere e dunque, dopo aver spulciato qui e là in siti di ricette vegetariane e vegane, mi sono lanciata nella preparazione delle mie lasagne. Sembrerà incredibile, ma i miei genitori, soprattutto mio padre che probabilmente non diventerebbe vegetariano nemmeno sotto compenso, hanno mangiato con gusto anche la mia lasagna vegetariana.

INGREDIENTI (per 6 persone):

  • 250 gr di lenticchie precotte
  • un pacco di sfoglie di pasta fresca
  • 250 gr di mozzarella
  • parmigiano reggiano q.b.
  • 700 gr di passata di pomodoro
  • alloro
  • rosmarino
  • aglio
  • porro
  • sedano
  • carota
  • sale, olio e origano q.b.
  • burro q.b.

 

Come sostituiamo il ragù di carne in una lasagna vegetariana? In commercio esistono tanti ragù vegetariani già pronti ma la mia filosofia di vita, che non penso tradirò mai, è comprare meno prodotti confezionati e pronti possibile. Preferisco preparare tutto da me, magari quando lo faccio ne preparo una quantità abbondante così da poter conservare o riutilizzare. Dunque per la mia lasagna vegetariana ho preparato un delizioso ragù di lenticchie, ricetta che potete preparare anche per condire delle semplici fettuccine o una pasta.

Per prima cosa fate un trito di porro, carota e sedano e mettetelo in una pentola insieme ad uno spicchio di aglio in camicia e ad un filo d’olio. Soffriggete il tutto a fuoco dolce e poi aggiungete le lenticchie ben sciacquate, un rametto di rosmarino e qualche foglia di alloro. Io ho usato le lenticchie in barattolo, ma se preferite potete utilizzare quelle secche, avendo cura di lasciarle in ammollo almeno qualche ora. Con le lenticchie precotte ovviamene ci vorrà meno tempo. Mescolate le lenticchie, aggiungendo un paio di mestoli di acqua affinché non si asciughino. Quando l’acqua sarà evaporata quasi del tutto versate la passata di pomodoro e aggiustate di sale, insaporendo il sugo anche con un pizzico di origano.

Fate cuocere il sugo per una mezz’ora abbondante, lasciando il coperchio della pentola leggermente sollevato. Mescolate spesso, altrimenti le lenticchie si attaccheranno sul fondo della vostra pentola. Quando il ragù di lenticchie sarà pronto togliete le foglie di alloro e il rosmarino e con il frullatore a immersione tritate grossolanamente, senza ridurre il tutto ad una passata liscia. L’intento infatti è proprio quello di dare la consistenza simile al ragù di carne.

IMG_4180

Se come me non utilizzate la besciamella, assicuratevi di lasciare il sugo un po’ liquido, altrimenti la lasagna, durante la cottura, si asciugherebbe troppo. Iniziate stendendo sul fondo di una teglia un po’ del vostro ragù di lenticchie. Procedete disponendo la pasta, il sugo (non siate avidi, mi raccomando!) la mozzarella fatta a pezzettini e una spolverata di parmigiano. Continuate così almeno per quattro strati. Quando siete arrivati all’ultimo strato, bagnate con un po’ di sugo la superficie della pasta e poi aggiungete qualche fiocchetto di burro: servirà a formare la crosticina che personalmente adoro nella lasagna.

Infornate a 150° a forno ventilato per venticinque, trenta minuti. Servite la vostra lasagna ancora calda e con la mozzarella filante!

IMG_4155

IMG_2215

6 pensieri su “Lasagne vegetariane

  1. coulelavie ha detto:

    Penso che il seitan sia uno dei sostituti ideali per la carne. Ma dato che ha un sapore molto forte che non gradisco troppo, lo taglio sottilissimo. Poi si può usare praticamente per tutto. 🙂

    • giuliamiri ha detto:

      Devo ammettere che non ho mai provato il seitan! Prima o poi lo assaggerò, però cerco sempre di prediligere cibi non confezionati, amo i sapori semplici 🙂
      Ma sicuramente si presta per tante preparazioni veg!

      • coulelavie ha detto:

        Se non ti piace ricordati il mio consiglio di tagliarlo sottile sottile. 😉
        Il tofu invece ha un sapore più gradevole, ma anche in questo caso va unito ad altre cose sennò non piace.

  2. amleta ha detto:

    Io mangiavo spezzatino e bistecche di seitan quando ancora non esistevano i supermercati biologici. I miei colleghi universitari mi prendevano sempre in giro. Io trovavo questi alimenti in un supermercato sperduto 😊Questa versione delle lasagne non l’ho mai provata ( di solito faccio quelle verdi) ma è da gustare sicuramente 😋😋😋

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...