Forse sono un po’ in ritardo, considerando che la pumpkin pie, la torta di zucca, è il dolce tipico del Ringraziamento, il Thanksgiving, festa americana precede il Black Friday.
Non sono mai stata una fan dei dolci americana, sebbene nel blog troviate diverse ricette (dai cookies ai red velvet cupcakes) ma devo dire che la pumpkin pie ha sempre stuzzicato il mio interesse.
La pumpkin pie non è altro che una torta di zucca, una crostata che gli americani preparano con una base di pasta sfoglia e questa farcitura a base di zucca e spezie. La mia pumpkin pie ovviamente è rivisitata, non perché io abbia la presunzione di voler cambiare la ricetta tradizionale ma perché volevo una torta di zucca che incontrasse il gusto dei palati italiani.
Spoiler: ci sono riuscita. C’è chi addirittura l’ha definita la torta migliore che io abbia mai preparato, ora non so quanto questo sia vero, direi che non c’è altro modo per constatare la veridicità di un’affermazione simile se non prepararla e testarla.
Per la mia pumpkin pie non ho usato la sfoglia, ma una frolla a base di pinoli e mandorle tostate e per il ripieno ho accompagnato la zucca con della ricotta aromatizzata agli agrumi, un tocco di Sicilia che non guasta mai.
INGREDIENTI (per la base):
- 80 gr di pinoli tostati
- 120 gr di mandorle tostate
- 150 gr di farina
- 2 tuorli
- 100 gr di burro a temperatura ambiente
- un cucchiaio di zucchero di canna
- due cucchiai di zucchero bianco
- vanillina
INGREDIENTI (per la farcitura):
- 300 gr di zucca (cruda)
- 90 gr di ricotta
- 40 gr di yogurt greco
- 50 gr di zucchero di canna
- scorza di un’arancia
- scorza di un limone
- cannella
Tostate i pinoli e le mandorle e quando saranno dorati lasciateli freddare. Dopo di ché tritateli finemente e uniteli alla farina setacciata. Unite anche lo zucchero e la vanillina, poi il burro a fiocchetti. Iniziate a impastare, fino a ottenere un composto bricioloso. Ora potete unire anche i tuorli e impastare con le mani fino ad ottenere una palla omogenea e compatta. Fate riposare in frigo.
Mentre preparate l’impasto potete iniziare a far cuocere la zucca con la cannella: quando sarà morbida schiacciatela bene con la forchetta e fate freddare. A parte ammorbidite la ricotta e lo yogurt con le scorze di agrumi e lo zucchero. Una volta fredda, unite anche la zucca.
Riprendete il vostro impasto: per stenderlo io ho usato due fogli di carta forno, uno sotto e una sopra, considerando che l’impasto resta un po’ meno compatto di una frolla classica. Cercate di stenderlo all’incirca di mezzo centimetro e bucherellate la base con una forchetta prima di versarci dentro la crema di zucca.
Cuocete a 180° per circa 30 minuti.
Quando il bordo sarà leggermente più scuro e la crema si sarà rassodata e asciugata, sfornate. Fate freddare e poi servite la vostra pumpkin pie a fette: se volete rispettare la tradizione potete accompagnarla con delle meringhe appena fatte, altrimenti io vi consiglierei di fare un topping a base di caramello salato. Chi lo ha detto che la torta di zucca si prepara soltanto al Ringraziamento?