Sono poche le cose che sono nel mio frigo 12 mesi su 12.
Tra queste ci sono probabilmente i pomodori pachino (o ciliegino) che mangerei in ogni modo, in ogni luogo e in ogni lago. E pensare che da piccola i pomodori nemmeno mi piacevano!
In verità i pomodori sono i migliori amici delle cene veloci e improvvisate, basta buttarli in padella con olio e aglio o cipolla per preparare un sugo pazzesco, o tagliarli e condirli, magari con delle olive e dei capperi per fare un’insalata gustosa e fresca. Per non parlare po dell’accoppiata pomodoro e mozzarella, l’apoteosi del godimento.
Ma un altro modo in cui ho imparato ad apprezzare i pomodorini è cotti al forno, con un pizzico di sale, olio, origano e zucchero. Sì, esatto, zucchero!
Si chiamano pomodori confit e le due ore di cottura che richiedono (sì, avete letto bene, DUE ore) le valgono t-u-t-t-e.
INGREDIENTI (per 3 persone):
- 500 gr di pomodori pachino
- 3 cucchiai di olio evo
- 1 cucchiaino di zucchero o altro dolcificante (potete usare miele o sciroppo d’acero)
- sale q.b.
- origano
Lavate i pomodorini e tagliateli a metà e disponeteli uno ad uno in fila su una placca rivestita da carta forno. Conditeli direttamente sulla teglia, evitando di mescolarli, per evitare che perdano il succo. Infornate a 120° per due ore. Io solitamente tengo il forno statico per la prima ora e mezza e poi l’ultima mezz’ora lo metto ventilato.
I pomodori confit sono deliziosi anche consumati così, magari su del pane tostato. Ma se volete potete utilizzarli per accompagnare una pasta condita con ricotta e acciughe o olive taggiasche per una versione vegetariana.
Oppure potete utilizzarli per preparare un pesto con noci e ricotta di pecora (o ancora meglio di bufala), otterrete una cremina deliziosa da spalmare sulle bruschette, per accompagnare i formaggi o per i vostri primi piatti.