Pensavate che la serie di ricette con la zucca fosse finita qua eh?
E invece eccovi un’altra ricetta con la zucca, un plumcake marmorizzato, per l’esattezza.
Il plumcake marmorizzato sarebbe un plumcake realizzato con un doppio impasto, uno chiaro, alla zucca appunto, e uno scuro, in questo caso con del cioccolato al gianduia.
So che sembra un abbinamento alquanto bizzarro, ma fidatevi, la zucca proprio come le carote si presta benissimo per la preparazione di dolci. Infatti l’abbinamento con un cioccolato all’aroma di nocciole come quello al gianduia funziona alla grande!
Per rendere il tutto più stuzzicante ho decorato il plumacake con una granola: semi di lino (non avevo quelli di zucca che sarebbero stati perfetti), fiocchi di avena, corn flakes al grano saraceno, farro soffiato e qualche mandorla tostata. Una granola buonissima anche solo da mangiare così, nel latte o nello yogurt. Sapete infatti quanto io sia una fan sfegatata della granola, al punto da prepararla da me (considerando anche il loro costo al supermercato).
INGREDIENTI:
- 200 gr di zucca
- 140 gr di zucchero
- 4 uova
- 120 gr di cioccolato gianduia o cioccolatini alla nocciola
- 150 gr di burro
- 210 gr di farina
- 8 gr di lievito
- 50 gr di latte
INGREDIENTI (per la decorazione):
- un cucchiaio di semi di lino
- 20 gr di corn flakes al grano saraceno
- 20 gr di fiocchi di avena
- 20 gr di farro soffiato
- 20 gr di mandorle
- 30 gr di cioccolato extra fondente
- un cucchiaio di miele
- un cucchiaio di olio di semi
- cannella q.b.
Pulite la zucca, tagliatela a dadini e fatela cuocere a fuoco dolce con il latte. Potete utilizzare il latte che preferite, io per esempio bevendo solo latte di soia ho utilizzato quello, ma anche il latte vaccino andrà benissimo.
Mentre la zucca cuoce sbattete le uova con lo zucchero finché non diventeranno chiare e spumose, unite dunque la farina setacciata, il lievito e il burro fuso.
A bagnomaria o nel microonde sciogliete il cioccolato gianduia. A questo punto dividete l’impasto in due parti uguali. In uno aggiungete il cioccolato sciolto e nell’altro la zucca, dopo averla frullata alla perfezione con un frullatore a immersione.
Foderate con della carta forno uno stampo per plumcake e iniziate ad alternare i due impasti, fino a riempire la teglia.
Cuocete per circa 45-50 minuti a 180°. Una volta sfornato il plumcake fatelo raffreddare, nel frattempo preparate la granola per decorare. In una placca da forno mettete tutti i tipi di cereali, i semi di lino e le mandorle tostate. Spolverate con un pizzico di cannella e aggiungete olio e miele. Girate bene aiutandovi con un cucchiaio e appiattite il tutto. Cuocete a 150° per 15 minuti circa. A metà cottura potete mescolare di nuovo la granola per farla cuocere in modo omogeneo.
Sciogliete il cioccolato, sempre a bagnomaria o nel microonde, e spalmatelo sulla superficie del plumcake: funzionerà come una sorta di colla. In questo modo andrete ad attaccare la granola sulla cioccolata.
Se non avete voglia di preparare la granola o semplicemente non avete gli ingredienti per farla, potete semplicemente gustare il plumcake in “purezza”, magari aggiungendo delle gocce di cioccolato sulla superficie prima di infornarlo oppure arricchendolo con una semplice glassa al cioccolato.