Vellutata di zucca e ceci alla curcuma

Continua la fortunata serie “ricette con la zucca”. Dopo il risotto e il farrotto poteva forse mancare quello che è forse IL piatto a base di zucca: la vellutata.
Se c’è una cosa che grida autunno a gran voce infatti è proprio la vellutata di zucca a cui in questo caso ho dato un piccolo tocco sprint con dei ceci spadellati con rosmarino e curcuma. Adoro la curcuma e trovo che si sposi benissimo tanto con la zucca quanto con i ceci.

IMG_9431

In questi giorni di pioggia poi, nonostante il grande freddo non sia ancora arrivato, mangiare una vellutata mentre fuori piove è piacevole. E considerando appunto il periodo la vellutata di zucca e ceci alla curcuma è azzeccatissima. Senza contare che è un piatto perfetto anche per chi segue un regime alimentare ipocalorico per perdere peso o una dieta vegana/vegetariana.


INGREDIENTI:

  • 350 gr di zucca
  • 200 gr di ceci precotti
  • cipolla
  • aglio
  • sedano
  • carota
  • rosmarino
  • curcuma
  • pepe nero
  • olio evo
  • sale

In un wok fate dorare un trito di cipolla, sedano e carota con dell’olio. Aggiungete poi la zucca tagliata a cubetti e aggiustate di sale e pepe nero, unite uno spicchio di aglio e un rametto di rosmarino fresco e fate cuocere con un coperchio finché la zucca non sarà così morbida da essere resa una purea schiacciandola con una forchetta.

Aggiungete 2/3 dei ceci, fate cuocere ancora qualche minuto e poi, una volta tolto il rametto di rosmarino e l’aglio, frullate tutto con un frullatore a immersione, ottenendo una crema liscia.
A parte, in un padellino, rosolate in un filo d’olio i ceci rimasti conditi con della curcuma e del rosmarino per qualche minuto.

img_9428.jpg

Servite la vellutata con i ceci sopra e se volete potete accompagnarla con dei crostoni di pane casereccio tostato aromatizzato all’aglio. Se avete degli amici vegetariani e vegani dunque come vedete non è difficile preparare un piatto gustoso, soddisfacente e colorato.

IMG_E9432

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...