Risotto integrale alla zucca

Continuiamo la lunga serie di ricette dedicate all’autunno con uno dei piatti più autunnali che esista, preparato con uno degli ingredienti più autunnali che ci sia: la zucca. Oltre ad essere il simbolo di Halloween (adoro Halloween, lo confesso) la zucca è un alimento super versatile perché si presta benissimo per la preparazione di qualsiasi portata, dai primi piatti ai dolci.
Stavolta ci occuperemo di un primo piatti, perfetto anche per chi è a dieta o semplicemente ama mangiare sano senza rinunciare al gusto. Questo risotto alla zucca non è il solito risotto: oltre ad aver usato del riso integrale, che personalmente preferisco perché tiene molto meglio la cottura e ha un sapore più rustico, ho dato un tocco di colore e sapore con una crema di ricotta.

IMG_2100
Un risotto integrale alla zucca pieno di sapori e profumi, da quello del rosmarino a quello del pepe nero e della curcuma.

INGREDIENTI (per 2 persone): 

  • 190 gr di riso integrale
  • 200 gr di zucca sbucciata e senza semi
  • 50 gr di ricotta
  • brodo vegetale
  • cipolla
  • curcuma
  • rosmarino
  • pepe nero
  • sale
  • olio

In un wok fate appassire della cipolla in un filo d’olio evo. Aggiungete poi la zucca fatta a cubetti e aggiustate di sale. Aggiungete un rametto di rosmarino e mezzo cucchiaino di curcuma e fate cuocere a fuoco dolce con il coperchio. Quando la zucca sarà morbida schiacciatela con la forchetta. Aggiungete nel wok il riso, fatelo tostare per qualche minuto e poi aggiungete un paio di mestoli di brodo vegetale. Continuate finché il riso non sarà cotto.
A parte ammorbidite la ricotta, aiutandovi con un paio di cucchiai di brodo vegetale, e dopo aver impiattato il risotto aggiungete un cucchiaio di crema di ricotta. Macinate del pepe nero fresco sopra e servite. Se volete rendere il tutto ancora più sfizioso potete aggiungere anche dei crostini di pane tostato.

IMG_2099IMG_2097

 

 

Un pensiero su “Risotto integrale alla zucca

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...