Sono particolarmente affezionata alle crostate, questa non è una novità: qui sul blog ne trovate una quantità piuttosto massiccia. Questo perché adoro la pasta frolla e, modestia a parte, penso che la mia ricetta della pasta frolla sia ineguagliabile.
Ma se mi chiedessero qual è in assoluto la mia crostata preferita, dopo una serie di dubbi amletici (sono pur sempre della Bilancia), credo che metterei sul podio la crostata di crema e mele.
Amo la crema pasticciera, mi fa impazzire, nonostante detesti prepararla (troppo stress, troppo mescolare, l’ansia dei grumi) e amo i dolci con le mele. E nella crostata di crema e mele tutte le cose che preferisco si uniscono: pasta frolla, crema pasticciera e mele.
La perfezione.
Oltretutto questo dolce è perfetto per chi ama i sapori dolci e delicati, dati dall’aroma della vaniglia e la freschezza della scorza del limone.
In ogni caso la mia ricetta della pasta frolla fenomenale è sempre qui.
INGREDIENTI (farcitura):
- 4 tuorli
- 100 gr di zucchero
- 2 cucchiai di farina
- 1 cucchiaio di fecola di patate
- baccello di vaniglia
- 500 ml di latte
- una mela Golden
- zucchero di canna q.b.
- burro q.b.
Dopo aver impastato la base della crostata, preparate la crema: mettete a riscaldare il latte con la vaniglia (estraete la polpa dal baccello dopo averlo inciso verticalmente) e portatelo ad ebollizione. Intanto sbattete le uova con lo zucchero e con farina e a fecola ben setacciate. Versate il latte a filo dopo averlo filtrato con un colino, continuando a mescolare con un cucchiaio di legno. Trasferite il tutto in un pentolino dal fondo spesso (o rischiate che la crema bruci sotto) se non lo avete potete anche cuocere la crema a bagnomaria. Mescolate di continuo e tenete la fiamma bassa: questi sono i due mantra per una buona crema pasticciera. Se notate che inizia a fare i grumi durante la cottura, andateci giù di frullatore a immersione e i grumi spariranno. Ma se continuate a mescolare sicuramente non si formeranno.
Quando la crema sarà rappresa, spostatela in un contenitore di vetro (magari tenetelo anche in frigo, così sarà bello fresco) per farla raffreddare. Io la copro sempre con della pellicola, mettendola proprio a contatto con la superficie della crema. In questo modo non si formerà quella sorta di pellicina sopra.
Sbucciate la vostra mela e affettatela il più sottilmente possibile. Le mie fette sono spesse circa 3 millimetri. Le ho bagnate con del limone per evitare che si ossidassero e le ho cosparse con un cucchiaio di zucchero di canna.
Assemblate la crostate: stendete la base di frolla e bucherellatela. Versate la crema e distribuitela con una spatola o un cucchiaio, poi disponete sopra le mele creando i motivi che preferite. Io le ho disposte circolarmente una sopra l’altra a mo’ di ventaglio. Ho sistemato i bordi della crostata e poi ho cosparso la superficie delle mele con dei fiocchetti di burro e dello zucchero di canna.
Infornate a 180° per 40 minuti circa.
La crostata di crema e mele è uno di quei dolci piacevoli da mangiare ancora tiepidi, magari serviti con una pallina di gelato alla vaniglia, ma rimane buono anche freddo e si conserva per circa tre giorni. Se fa molto caldo conservatela in frigorifero, altrimenti si conserva bene anche a temperatura ambiente in un luogo asciutto.
Un pensiero su “Crostata di crema e mele”