Biscotti cacao e nocciole

Breve storia triste, preludio della nascita di questi biscotti cacao e nocciole:

Mettiamo un lunedì uggioso in cui ti alzi, guardi fuori dalla finestra e pensi solo a quanto vorresti mangiare del pane tostato con sopra della crema di nocciole. No, non la Nutella. Proprio crema di nocciole, una degna di questo nome. Mettiamo anche che nella dispensa tu abbia effettivamente delle nocciole e che da tempo tu stia ponderando circa l’idea di provare a fartela in casa ‘sta benedetta crema di nocciole.
L’inizio sembra promettente, vero? In realtà il mio mixer non è stato in grado di farmi arrivare fino in fondo all’impresa, quindi ho pensato di trasformare un esperimento fallito in un tentativo di salvataggio. Ecco, questi biscotti sono nati così.
Perfetti per l’inzuppo mattutino, per placare le voglie improvvise di cioccolato, ideali per dare un retrogusto goloso al sapore di cacao e nocciola al caffè.
E sono super facili (e veloci) da preparare, il che non guasta mai.

32b43827-7356-46f9-b3ff-99e00688581d.jpg

INGREDIENTI (per 25 biscotti circa):

  • 300 gr di nocciole
  • 80 gr di zucchero di canna
  • vanillina
  • 40 gr di cacao
  • 100 gr di farina integrale
  • 2 uova
  • un pizzico di sale

Per preparare i miei biscotti cacao e nocciole, figli di un’idea morta ancora prima di nascere, tritate le nocciole più finemente che potete, ammorbidendole al punto da fargli tirare fuori anche un po’ del loro olio. Se preferite potete anche lasciarle più grossolane, si percepiranno di più al morso. Unite poi il cacao in polvere e lo zucchero di canna precedentemente tritato insieme alla vanillina: lo zucchero di canna infatti ha i granelli molto grandi, ma anche in questo caso se vi piace un impasto più rustico potete lasciarlo così com’è. Mescolatelo però con la vanillina, lo aromatizzerà in modo piacevole.

Unite poi un uovo alla volta e infine la farina. Io ho usato quella integrale, voi potete usare quella che preferite. Una volta che sarà tutto omogeneo, fate delle palline delle dimensioni di una noce e poi schiacciatele un po’ con il palmo della mano.

083571CC-1C84-409F-A677-B71EEC8764BE

Io poi ci ho passato sopra la forchetta per creare un motivetto a griglia, ma se volete potete rendere i biscotti ancora più golosi cospargendo la loro superficie con delle gocce di cioccolato o anche solo dello zucchero di canna.

B08BE55D-E3A0-471A-89E1-EBE8EB900D4B
Cuocete a 180° per 15 minuti e una volta sfornati lasciateli freddare. Potete conservare i biscotti in un barattolo con chiusura ermetica per cinque giorni, manterranno la loro fragranza. Una vera coccola per iniziare la giornata. Mia mamma sostiene che il sapore sia identico a quello del ripieno dei Baci Perugina! Provare per credere.

314352B4-9207-43A1-891C-2EBC4C679850

4C6D167E-96C9-43CF-B085-7E0A9AAC3D5A

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...