Pasta che passione: 3 idee facili e veloci

Che sia inverno o estate, che faccia caldo o freddo una sola è la certezza: io al carboidrato non rinuncio. Soprattutto alla pasta.
La pasta è una salvezza, una di quelle cose che comunque la fai dà soddisfazione ma soprattutto sazia. Anche con i trentacinque gradi all’ombra di questa estate.
A me poi nella pasta piace metterci sempre più cose possibili, sia per saziarmi, sia per puro spirito creativo.
Ci sono mille modi infatti per preparare un buon primo che oltre a risultare un piatto unico, è comodo e pratico da portare in ufficio o all’università nella schiscetta, senza dover necessariamente riscaldare il tutto.
Se conservate in frigo infatti alcune paste si possono consumare senza problemi in due giorni, tutto sta ovviamente nello scegliere una buona qualità di pasta.
Io, che mangio per lo più pasta integrale, ormai sono una addicted della pasta Molisana perché tiene bene la cottura, non scuoce, rimane sempre al dente e fa quelle farfalle rigate che mi fanno impazzire. Per la seconda ricetta che trovate qui ho utilizzato invece della pasta di legumi, fusilli di lenticchie rosse nello specifico, che avevo comprato qualche tempo fa all’Esselunga. Era da tempo che volevo assaggiare una pasta di legumi: se siete vegetariani è un’ottima fonte di proteine, se siete celiachi è una valida alternativa alle paste con glutine. Tutte e tre queste ricette sono vegetariane, le ultime due sono adatte anche a chi segue un’alimentazione vegana. Ma soprattutto sono gustose e facili da preparare.

1. Farfalle integrali con pomodori pachino, mozzarella e rucola

INGREDIENTI (per 2 persone):

  • 125 gr di mozzarella
  • 300 gr di pomodori pachino
  • una manciata di rucola
  • 180 gr di farfalle integrali
  • olio, sale e pepe q.b.

Mettete l’acqua sul fornello e quando bolle, dopo averla salata, buttate la pasta.
Nel frattempo in una ciotola preparate il condimento. Tagliate i pomodori pachino in quattro e la mozzarella a dadini. Condite con olio, sale e pepe. Se vi piace potete aggiungere anche della cipolla rossa di Tropea.
Scolate la pasta e lasciatela freddare qualche minuto, avendo cura di aggiungerci un cucchiaio di olio affinché non si incolli. Una volta tiepida unitela al pomodoro e alla mozzarella e lasciate freddare in frigorifero. Un quarto d’ora prima di servire tiratela fuori e unite qualche foglia di rucola: non fate mai questa operazione quando la pasta è ancora calda o tiepida perché la rucola si lesserebbe all’istante. Mescolate il tutto, date un’altra spolverata di pepe – o aggiungete olio se serve – e servite.

OHVAE7584


2. Fusilli di lenticchie all’ortolana

INGREDIENTI (per 2 persone):

  • una melanzana
  • due zucchine
  • tre pomodori San Marzano
  • 180 gr di fusilli di lenticchie rosse
  • uno spicchio di aglio
  • prezzemolo e basilico
  • olio e sale q.b.

Fate a tocchetti le melanzane e fatele rosolare velocemente in un wok dopo averle salate per far sì che perdano un po’ della loro acqua. Dopo qualche minuto aggiungete le zucchine a semi rondelle, l’aglio, un filo di olio, il prezzemolo tritato e fate cuocere con il coperchio a fuoco dolce. Quando melanzane e zucchine saranno a metà cottura aggiungete i pomodori tagliati e regolate di sale. Nel frattempo mettete l’acqua per la pasta. Quando bollirà salatela e poi buttate i fusilli. Fortunatamente ho avuto precise indicazioni da una ragazza celiaca per cuocere questa pasta: mi ha spiegato infatti che tende a scuocere molto facilmente, dunque mi consigliava di ultimare la cottura nel wok con le verdure. L’ho fatta cuocere nell’acqua per 6 minuti, mi sono conservata un paio di mestoli di acqua di cottura e poi, una volta scolata, l’ho trasferita nella padella con il condimento. Qui l’ho bagnata con l’acqua di cottura e ho fatto cuocere per un altro minuto circa, assaggiandola di continuo. Dunque sono riuscita a portarla a tavola al dente, come piace a me. Prima di impiattare ho spezzettato qualche foglia di basilico fresco. Se volete potete spolverare sopra del Grana.

IMG_9985.JPG


3. Farfalle di farro con pesto, datterini gialli e “muddica atturrata”

INGREDIENTI (per due persone):

  • 300 gr di datterini gialli
  • 85 gr di pesto alla genovese
  • pan grattato
  • 180 gr di farfalle integrali
  • olio e sale q.b.

Nel caso non si fosse capito adoro le farfalle, sono una delle mie tipologie di paste preferite perché si prestano benissimo con ogni condimento. Queste di farina di farro le ho comprate alla Pam e mantengono davvero bene la cottura: se come me amate le paste al dente le adorerete. In questo caso io le ho condite con un semplice pesto alla genovese fresco che avevo comprato al banco gastronomia (ma se potete fatelo in casa voi così da potervi regolare a piacimento con i condimenti) e a cui ho scolato l’olio di oliva in eccesso. Quando preparate le paste al pesto tenetevi sempre da parte l’acqua di cottura, così da rendere il tutto cremoso ed evitare l’effetto “mappazzone”, per dirla con Barbieri.
A parte avevo tagliato a metà dei pomodori datterini gialli e li avevo conditi con olio, sale e pepe. In questo modo tireranno fuori il loro succo ed eviteranno di lasciarlo sul fondo dell’insalatiera in cui condirete la pasta. Unite i pomodori (senza brodino!) e impiattate. Completate con la mollica fritta, quella che in Sicilia si chiama “muddica atturrata” ovvero del pane raffermo grattato e ripassato in padella. Per prepararlo vi basterà appunto grattare finemente del pane raffermo, scaldare sul fondo di una padella antiaderente un filo d’olio e poi ricoprire il fondo della padella con il pane grattato. Mescolate con un cucchiaio di legno finché non diventa ambrata, aggiungete un pizzichino di sale e poi trasferite tutto in un barattolo. La mollica fritta è un gustoso sostituto del parmigiano da spolverare sulle paste ed è davvero gustosa. Potete anche aromatizzarla con rosmarino, peperoncino o qualsiasi spezia preferite.

Schermata 2019-09-03 alle 14.30.31

 

2 pensieri su “Pasta che passione: 3 idee facili e veloci

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...