Sbriciolata di pesche

Dopo un maggio che sapeva di novembre, dopo il disappunto di aprire il frigorifero e trovarci fragole, pesche, albicocche e persino dei meloni ma avere ancora la vestaglia di pile sopra il pigiama, finalmente giugno ha ristabilito il giusto ordine.
Ho pensato quindi di inaugurare la stagione culinaria estiva con uno dei miei dolci estivi per eccellenza: la sbriciolata di pesche.

F9FA91B0-C088-4CB5-B8D0-958DB092181E
Lo so che l’idea di accendere il forno è allettante come stirarsi le dita, però giuro che il risultato sarà una crostata, anzi una sbriciolata, fresca e dal sapore estivo.
Tra l’altro è anche super veloce da preparare.

INGREDIENTI:

  • 300 gr di farina 00
  • 100 gr di zucchero
  • 100 gr di burro a temperatura ambiente
  • un uovo grande (oppure un uovo e un tuorlo piccoli)
  • vanillina
  • un cucchiaino di lievito
  • quattro pesche mature (preferibilmente noce)
  • scorza di limone e zucchero q.b.
  • 40 gr di mandorle

Cominciate dalla farcitura: lavate bene e fate a pezzetti le pesche e mettetele in una padella con due cucchiai di zucchero e la scorza di un limone, lasciandole cuocere con il coperchio a fuoco dolce.
Mentre le pesche cuociono preparate l’impasto. Setacciate la farina, la vanillina e il lievito e aggiungete lo zucchero. Fate a pezzetti il burro e unitelo alle polveri, mescolando con le mani finché non otterrete una sorta di sabbiatura. A questo punto potete aggiungere l’uovo, impastando per creare delle briciole.
Quando le pesche saranno pronte, ovvero l’acqua che hanno tirato fuori durante la cottura sarà evaporata, spegnetele e lasciate freddare.

In uno stampo di circa 24 cm di diametro e ricoperto di carta forno versate la prima metà del vostro impasto, pressandolo con le dita affinché risulti ben compatto. Versate poi le pesche e ricoprite il tutto con le briciole di impasto rimaste. Sopra potete aggiungere le mandorle tagliate grossolanamente.

Infornate a 180° per 45 minuti circa. Quando la superficie della sbriciolata sarà bella dorata e le mandorle tostate tiratela fuori dal forno e lasciate freddare.
Se volete impressionare i vostri commensali potete servirla con una pallina di gelato al limone o alla crema.

CB9DBDB4-AE02-4ABD-9FBB-3B30DBDBF252

0CD31DFF-5179-4582-8678-DA3853668CA7

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...