Rigatoni integrali con cacio, pepe e zucchine

Partiamo da una triste confessione: io non amo particolarmente la cacio e pepe.
Eh, lo so. È difficile per me da dire, per voi da leggere e, per chiunque mi conosca e mi frequenti, da ascoltare e sapere.
La mangio, ma non è il mio piatto preferito, forse perché non mi fa impazzire il cacio, è un troppo forte e salato. Quindi cerco di prepararla sempre da me, in modo da attenuarne la sapidità con vari escamotage e creare versioni più leggere, così da poterla mangiare spesso senza il consueto senso di colpa che accompagna le abbondanti mangiate di carboidrati particolarmente grassi.

Da brava amante della pasta inoltre cerco di prediligere la pasta integrale. Questo perché oggi come oggi è davvero facile trovarne di buona (io sono innamorata di quella La Molisana, in particolar modo delle farfalle e degli spaghetti quadrati con cui proprio qualche giorno fa ho creato una ricetta niente male) e anche perché ho notato che mi sazia molto di più.

img_8932.jpg

INGREDIENTI (per 2 persone):

  • 200 gr di rigatoni integrali
  • due zucchine
  • sale q.b.
  • pepe q.b.
  • uno spicchio di aglio
  • olio extravergine q.b.
  • pecorino (3 cucchiai)
  • parmigiano reggiano (2 cucchiai)
  • aglio, prezzemolo, basilico q.b.

 

Mettete l’acqua sul fuoco, nel frattempo affettate le zucchine e fatele cuocere a fiamma dolce in una padella antiaderente con un filo d’olio, uno spicchio d’aglio, basilico e prezzemolo finemente tritati. Quando l’acqua bolle, dopo averla salata, buttate la pasta.
In un padellino intanto, se usate il pepe nero in grani, fate rosolare qualche minuto il pepe nero che con il calore rilascerà il suo aroma.
Mescolate il pepe nero tritato con il pecorino e il parmigiano e aggiungete qualche cucchiaio di acqua di cottura della pasta, in modo da ottenere una cremina dalla consistenza pastosa.
Scolate la pasta qualche minuto prima, conservando l’acqua, e fatele ultimare la cottura in padella con le zucchine dove aggiungerete la cremina di pepe e formaggio. Per amalgamare il tutto e ottenere la giusta cremosità aiutatevi con l’acqua di cottura.

img_8933.jpg

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...