Crostata di lamponi e ricotta

Prima ricetta del nuovo anno: non potevo non scegliere un dessert e non potevo non scegliere una crostata.
Sono una grande amante della pasta frolla, ormai è abbastanza evidente, ma se c’è una forma nella quale la prediligo è senza dubbio la crostata. L’apoteosi.
La crostata per eccellenza per me è da sempre la crostata di ricotta che però mi diverto a declinare in mille varianti. Ora con una frolla al cacao e le gocce di cioccolata, ora in versione super fresca ed estiva con un trionfo di fichi sopra.
Stavolta però mi sono divertita ad aromatizzare la frolla con gli agrumi, la ricotta con un pizzico di vaniglia e ultimare con il tocco di colore e sapore dei lamponi.

img_8801.jpg

Se non vi piacciono i lamponi o volete una variante, provate i mirtilli o le fragoline di bosco (anche se è ancora presto per trovare tutta questa frutta, lo so, mi giustifico e mi appello al signor Esselunga).

INGREDIENTI (frolla):

  • 300 gr di farina
  • 100 gr di burro
  • 100 gr di zucchero di canna
  • 1 uovo intero
  • 1 tuorlo
  • un pizzico di lievito
  • scorza di un limone non trattato
  • aroma di arancia

INGREDIENTI (farcitura):

  • 500 gr di ricotta di pecora
  • 80 gr di zucchero di canna
  • un baccello di vaniglia
  • 250 gr di lamponi

 

Per prima cosa preparate la pasta frolla. Tempo fa avevo scritto un post apposito nel quale spiegavo due diversi modi per fare la pasta frolla, io continuo ad utilizzare quello che parte dall’amalgamare le polveri, il burro (fare una sorta di sabbiatura), gli altri ingredienti come aromi e infine le uova.
Generalmente uso lo zucchero bianco per fare la frolla, anzi credo che lo zucchero a velo sia ancora più congeniale per la lavorazione dell’impasto, ma stavolta ho voluto provare quello di canna grezzo il cui vago retrogusto di liquirizia mi piace molto e credo si sposi benissimo con gli aromi utilizzati per questa frolla.
È importante dare un tempo di riposo alla pasta frolla: avvolgetela in una pellicola e fatela riposare in frigorifero almeno mezz’ora.
Per la farcitura invece basterà ammorbidire la ricotta e incorporare lo zucchero di canna (sì, anche nella farcitura l’ho preferito). Incidete con un coltello un baccello di vaniglia in senso verticale ed estraete la “polpa” al su interno. Unitela alla ricotta e mescolate bene.
Assaggiate sempre quello che preparate, abbiamo tutti gusti diversi: a me non piacciono i dolci troppo dolci, quindi tendo sempre ad utilizzare meno zucchero del solito, ma ad esempio i miei genitori hanno sempre da ridire quando faccio un dolce “poco dolce”.
Nel frattempo in un pentolino fate cuocere metà dei lamponi con qualche cucchiaio di zucchero e del succo di limone, per ottenere una sorta di composta grossolana da spalmare sia sulla frolla prima della ricotta, sia sopra una volta che la crostata sarà cotta.
Stendete la pasta frolla su un foglio di carta forno e inseritela in una teglia rotonda dal diametro di 26 cm. Lasciatevi un po’ di pasta per fare delle striscioline (se non volete mettere i lamponi freschi sopra) o delle decorazioni.
Bucherellate sempre la pasta frolla prima di farcirla, altrimenti in cottura il fondo si gonfierà. Spalmate un velo di composta di lamponi, poi la ricotta e infornate a 180° in forno statico per circa 35 minuti.
Decorate con la restante composta e con i lamponi freschi. Se volete un effetto lucido potete usare la gelatina, io ovviamente la evito come la peste perché è davvero troppo dolce per i miei gusti.

img_8799.jpg

img_8800.jpg

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...