Polpette di tonno e cannellini

Pol-pét-ta.

Parola perfetta, soave, rotonda come la squisitezza che indica. Le polpette sono da sempre sinonimo di casa, forse perché da piccola – ma anche ora – non sono mai stata una grande amante della carne e mia madre riusciva a rifilarmela soltanto con le polpette. 
Lo straordinario super potere delle polpette.
Un altro grande merito che va loro riconosciuto, è sicuramente quello di poter essere preparate con qualsiasi cosa: carne appunto, ma anche pesce o verdure.

Ecco perché di tanto in tanto mi piace impiastrare e provare a fare polpette con ciò che ho in case e in base a ciò che vorrei mangiare.
A tal proposito infatti qualche settimana fa ho sperimentato queste polpette di tonno e cannellini (i fagioli chiari, per intenderci) e il risultato è stato davvero inaspettato. Le polpette sono durate pochissimo, sono state un successone.
E pensare che farle è facilissimo!

INGREDIENTI (15 polpettine circa):

  • 90 gr di tonno al naturale (2 scatolette circa)
  • 200 gr di fagioli cannellini in scatola
  • una zucchina
  • un pacchetto di crackers al riso soffiato 
  • prezzemolo
  • sale e pepe q.b.
  • pangrattato q.b.
  • olio evo

Per prima cosa scolate e lavate a dovere i fagioli cannellini, lasciandoli scolare. Scolate anche il tonno e mettetelo in un mixer, aggiungendo poi i fagioli, una zucchina grattugiata, qualche fogliolina di prezzemolo, sale e pepe. Potete ovviamente aggiungere qualsiasi spezia preferite, dalla curcuma alla noce moscata, o anche un po’ d’aglio che si sposa benissimo.
Per non usare troppo pangrattato, io ho messo nel tritatutto anche un pacchetto di crackers ai cereali con il riso soffiato sopra: oltre a rendere il tutto meno umidino, hanno dato anche un piacevole retrogusto di sesamo.

Tritate tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto ben omogeneo. A questo punto mettete del pangrattato in un piattino, rivestite una placca da forno con della carta forno e iniziate a fare le vostre polpette.
Potete scegliere le dimensioni che preferite, io per ogni polpetta ho usato un cucchiaio di impasto. Fate la classica forma rotonda con le mani, passate la polpetta nel pangrattato e posizionate sulla teglia.

Una volta terminato l’impasto e fatte tutte le polpette, lasciate cadere qualche goccina d’olio extravergine d’oliva su ogni polpettina e lasciate andare in forno a 180° per un quarto d’ora, venti minuti circa. 

Se volete rendere ancora più sfiziose le vostre polpette di tonno e cannellini, potete servirle con del guacamole o dello tzatziki così da pucciarle in una salsa. 

Un pensiero su “Polpette di tonno e cannellini

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...