Vellutata di zucchine e piselli con semi di sesamo

Novembre is here, ergo mi sento del tutto legittimata nell’inaugurare la stagione delle minestre bollenti e vellutate calde. Io amo amo amo le vellutate. In realtà credo potrei mangiare qualsiasi cosa se frullata poiché affetta da quella strana sindrome che a ventisette anni suonati mi spinge a ripudiare il minestrone a pezzi e a mangiarlo soltanto se frullato senza pietà, liscio come il culetto di un bambino.
Solitamente a casa mia apriamo le danze con la vellutata di zucca resa più appetitosa con dello speck croccante, ma quest’anno volevo qualcosa di diverso, ma soprattutto di più leggero considerando che venivo da giornate all’insegna di carboidrati raffinati a go go causa compleanni a non finire.

Perciò ad aprire la stagione A/I 2018-2019 è stata una vellutata total green, una vellutata di zucchine e piselli (cuoceteli per bene sennò le bucce non si frulleranno giammai!) arricchita con semi di sesamo, che sto usando spesso al posto del sale, e una cremina di Philadelphia a base di yogurt greco.

IMG_1803

INGREDIENTI (per 2 persone):

  • 3 zucchine
  • 200 gr di piselli (io ho usato i primavera congelati)
  • due cucchiai di semi di sesamo
  • due cucchiai di Philadelphia allo yogurt greco
  • brodo vegetale
  • uno spicchio d’aglio
  • prezzemolo q.b.
  • olio evo
  • pepe nero

Preparate in anticipo il brodo vegetale con zucchina, carota, cipolla, patata e sedano.
Se non volete sbattimenti o siete di fretta, ricorrete al dado che io però sconsiglio vivamente in primis per la quantità di sale e aromi e poi perché il brodo fatto in casa è tutta un’altra storia.
In una padella antiaderente mettete le zucchine tagliate a cubetti, uno spicchio d’aglio e un rametto di prezzemolo intero. Fate cuocere con il coperchio a fuoco lento: le zucchine infatti cacceranno la loro acqua e si cuoceranno poco a poco. Dopo una decina di minuti aggiungete anche i pisellini surgelati e fate cuocere finché le zucchine non saranno morbidissime, quasi una purea, e i piselli ben cotti.
A questo punto togliete lo spicchio d’aglio e frullate il tutto, aggiungendo poco a poco il brodo vegetale finché la vellutata non avrà raggiunto la consistenza giusta, ovvero cremosa ma non eccessivamente liquida. Aggiungete olio e pepe a piacere e, se non riuscite a mangiare sciapo, un po’ di sale. Infine un cucchiaio di semi di sesamo in ogni piatto. Con un po’ di brodo caldo ammorbidite i due cucchiai di Philadelphia, fino ad ottenere una cremina da versare sulla vostra vellutata di zucchine e piselli.
Potete anche usare del pane di segale per fare dei cubetti di pane tostato, ottenendo un piatto completo.

IMG_1633

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...