Crostata integrale di ricotta e fichi

Come sempre l’arrivo dell’autunno sancisce tre momenti importanti:

  1. (finalmente) addio prova costume, arrivederci a tra 8 mesi
  2. devo fare il cambio di stagione
  3. posso riaccendere il forno!

Mentre dunque continuo a rimandare l’incontro ravvicinato con le odiate scatole piene zeppe di maglioni di lana e sciarpone, mi godo il ritrovato idillio con il forno.
Già, perché se anche voi avete la sfortuna di vivere in una casa dove la cucina è circa due metri quadri per due sapete bene che d’estate accendere il forno è impensabile a meno che non vogliate provare a simulare le temperature della Death Valley.
A settembre perciò, tra un temporale e l’altro, presa dall’entusiasmo e dalla necessità di consumare una cesta di fichi (i settembrini!) del mio albero, ho inaugurato la stagione autunnale con una crostata che è durata meno di ventiquattro ore.

IMG_7649

INGREDIENTI:

  • 100 gr di burro a temperatura ambiente
  • 1 uovo intero
  • 1 tuorlo
  • 200 gr di farina 00
  • 100 gr di farina integrale
  • 100 gr di zucchero
  • scorza di due limoni
  • vanillina
  • un pizzico di lievito
  • 500 gr di ricotta di pecora
  • 350 gr di confettura di fichi
  • 500 gr di fichi freschi
  • un bicchierino di cognac

 

Preparate la frolla integrale: come sempre vi consiglio di setacciare la farina 00 con il lievito, unendo poi la farina integrale, la scorza di un limone, la vanillina e lo zucchero. Unite il burro fatto a cubetti e con le dita sbriciolatelo nelle polveri fino ad ottenere una sorta di sabbiatura umida. Poi unite l’uovo intero e il tuorlo.

IMG_7654

Impastate fino ad ottenere una pasta omogenea e compatta. Avvolgete in una pellicola e fate riposare in frigo un quarto d’ora.
Preparate la farcitura: per prima cosa lavate bene i fichi, tagliateli a metà e bagnateli con del succo di limone. Ammorbidite la ricotta con quattro cucchiai di zucchero di canna, unite la scorza del limone e il bicchierino di cognac.

IMG_7650
Stendete la frolla su una teglia e bucherellatela. Versate la crema di ricotta e sopra spalmateci la confettura ai fichi. Io ho usato quella che avevamo fatto precedentemente con mia mamma, usando sempre i fichi del nostro albero.

IMG_8122

Cuocete in forno statico a 180° per 35 minuti circa.
Una volta cotta la crostata sistemate sopra i fichi freschi. Se volete potete anche caramellare i fichi con zucchero, acqua e burro. Io, trovandoli già molto dolci, ho preferito lasciarli così com’erano bagnandoli anzi con del limone per sgrassare anche la parte grassa della ricotta.

img_7653.jpg

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...