La cheesecake è un dolce che o si ama o si odia. Io vivo un rapporto controverso con le cheesecake: quando ne preparo una mi sento come se stessi compiendo un’impresa titanica, spinta dalla libidine che provo già soltanto al pensiero di mangiarla.
Poi però, una volta portata a termine la missione e spazzolata la prima fetta, con la stessa grazia e leggiadria di uno Snorlax, appesantita come solo dopo una peperonata alle otto di mattina (citazione sopraffina, se non sapete di cosa parlo SHAME ON YOU!), mi dico che non mangerò mai più una cheesecake in vita mia. Ma so benissimo che sto mentendo.
Ora che ci penso la relazione con la cheesecake è un po’ il prototipo di una relazione tossica, di quelle in cui si continua a dire “basta, stavolta è veramente finita!” e invece poi dopo due moine e un mazzo di fiori sembra tornare a splendere il sole.
Ma le cheesecake, a differenza delle persone, non possono fare male. Possono al massimo costringervi a dover prendere un potente digestivo, un paio di Gaviscon, a mettervi a dieta per una settimana, niente di più.
Comunque era un po’ di tempo che non mi cimentavo nella preparazione di una New York Cheesecake, ovvero una classica cheesecake cotta al forno con il suo trionfo di millemila calorie. Quando però gli amici di Bottega Sicana, di cui vi ho già parlato nelle ultime due ricette postate, mi hanno mandato il torrone morbido al pistacchio, il mio cervello diabolico si è messo subito in moto. E nella mia testa ha lampeggiato da subito a caratteri cubitali la parola “CHEESECAKE”.
Cheesecake al pistacchio e al cioccolato bianco. Si può resistere ad un’idea tanto libidinosa? No, a meno che non siate persone orrende.
INGREDIENTI:
per la base:
- 250 gr di biscotti secchi (Oro Saiwa)
- 150 gr di burro
per la farcitura:
- 500 gr di formaggio spalmabile (Philadelphia)
- 100 ml di panna fresca
- 3 uova
- 50 gr di zucchero bianco
- 50 gr di zucchero di canna
- vanillina
- 80 gr di cioccolata bianca
per la copertura:
- 100 gr di cioccolata bianca
- crema di pistacchio di Bronte
- torrone morbido al pistacchio
Incominciate frullando i biscotti secchi, ai quali poi aggiungerete il burro fuso. L’obiettivo è quello di ottenere una sorta di “sabbiatura” umida con il quale ricoprire il fondo di uno stampo con cerniera (è fondamentale per fare le cheesecake, ne trovate di ottimi ovunque, il mio l’ho preso all’Ikea). Versate questa specie di sabbia sbriciolosa sul fondo della teglia e stendetela con le mani. Per ottenere una base ben livellata, liscia e precisa, aiutatevi con il dorso di un cucchiaio. Lasciate riposare la base in frigo per almeno mezz’ora.
Dedicatevi nel frattempo alla preparazione della farcitura. Ammorbidite il formaggio spalmabile con una frusta e poi aggiungeteci i due tipi di zucchero e la vanillina.
Incorporate anche il cioccolato bianco sciolto e le uova, una alla volta.
Infine aggiungete la panna NON montata.
Quando avrete ottenuto una crema non troppo densa, unitela alla base e infornate il tutto a 170° a forno statico. La cheesecake cuocerà circa un’oretta. Quando la superficie sarà leggermente dorata e la farcitura vi sembrerà abbastanza solida, spegnete il forno e lasciatela riposare nel forno con lo sportello leggermente aperto per un quarto d’ora.
Poi sfornate e fate freddare per bene, per poter aprire lo stampo.
Sciogliete la cioccolata bianca e versatela sulla superficie della cheesecake.
Quando si sarà rappresa quasi del tutto decorate con la crema di pistacchio e il torrone.
Io ho versato la crema di pistacchio lungo la circonferenza e poi ho messo sopra il torrone morbido tagliato a pezzi grossolani.
Lasciate poi in frigo per un paio d’ore prima di servirla. Se volete prepararla per un’occasione, consiglio di farla il giorno prima perché la cheesecake, a mio avviso ma anche secondo le papille gustative dei miei amici, l’indomani è ancora più buona.
Buona digestione!
Un pensiero su “Cheesecake al pistacchio e cioccolato bianco”