Le fettuccine a casa mia si preparano solo e soltanto alla ‘nazzicaculo.
Cosa significa? Semplicemente si fanno a mano, con il matterello, senza stendi pasta.
Ovviamente io non sono in grado, a differenza di mia nonna e di mia madre, sebbene alla tenera età di dieci anni, quando ancora non sapevo neanche cuocere un uovo al tegamino, una mattina ho deciso di improvvisarmi cuoca e provare a fare le fettuccine per mio padre.
Il risultato è stato qualcosa a metà strada tra specie di colla vinilica e del pongo. Che mio padre ha comunque tentato di mangiare, apprezzando lo sforzo. Che tenerezza.
Dunque stavolta ho lasciato che ad occuparsi delle fettuccine fosse la mia assai più esperta madre, mentre io ho amorevolmente pensato al condimento.
Vi ho già parlato la scorsa settimana degli amici di Bottega Sicana, con i loro fantastici prodotti a base di pistacchio di Bronte.
Questa volta ho deciso di testare il loro pesto di pistacchio che, inutile dirlo, è speciale ed è fatto praticamente solo con pistacchio e olio di girasole (che io ho scolato e sostituito con quello di oliva che preferisco) per la conservazione.
Se non disponete di una dinamica mamma o di una magica nonna che vi preparino le fettuccine, potete a) comprarle fresche; b) cambiare pasta ed optare per delle caserecce.
INGREDIENTI (per 4 persone):
- 400 gr di fettuccine
- 300 gr di ricotta di pecora
- 150 gr di pesto di pistacchio
- pomodori secchi
- scorza di limone
- parmigiano reggiano
Mescolate la ricotta ed il pesto fino ad ottenere un composto omogeneo. Come già detto, io ho scolato dal pesto di Bottega Sicana l’olio di girasole e ho utilizzato dell’olio evo di oliva. Fate a pezzettini qualche pomodoro secco: danno sapidità al pesto e si sposano perfettamente con il pesto e la ricotta, per sapori 100% siciliani.
Mia madre mi raccontava che ha questo ricordo di sua nonna, siciliana di Pietraperzia, che preparava i pomodori secchi, detti anche “chiappe”, e li lasciava essiccare sul terrazzo del palazzo in cui mia nonna vive ancora oggi.
Mentre la pasta cuoce, utilizzate dell’acqua di cottura per rendere il pesto cremoso e quando scolate tenete una tazzina di acqua da parte per mantecare.
Dopo aver mantecato la pasta ed il pesto, grattate la scorza di un limone non trattato che dà quel tocco di freschezza e sgrassa il palato. Infine spolverate il tutto con del parmigiano e aggiungete qualche pomodoro secco sopra. Decorate con il pesto rimasto.
Vi ricordo che se volete acquistare sul sito di Bottega Sicana potete usufruire del mio codice sconto (momento fescionblogghe) del 10%: basterà inserire il mio cognome nell’apposito box.
Un pensiero su “Fettuccine con pesto di pistacchio”