Muffin con farina di farro e cioccolato

Ma come muffin con farina di farro? Che è successo, si chiederanno i più. È molto semplice, amici. Questa settimana, dopo aver avuto sotto il naso modelle alte il doppio di me e con la mia stessa taglia, ho pensato bene di fare una cosa che faccio ogni settimana: mettermi a dieta. La vera novità sta nell’aver preso la solenne decisione di iscrivermi in palestra, così da ricominciare finalmente la guida di Kyla Itsines, a cui bisogna riconoscere il merito di avermi permesso a luglio dell’anno scorso di non ripiegare su un dinamico burkini taglia 38 per le vacanze.

Tuttavia questo non mi ha impedito di mettermi ai fornelli e armeggiare, impiastrando qui e là, cercando di soddisfare l’inaudita voglia di muffin che mi ha colta lo scorso weekend, quando in casa l’unica cosa vagamente dolce presente erano gli Ottimini della Divella. Per non sabotare i miei piani di gloria e di fitness ancor prima che incominciassero, ho pensato di preparare dei muffin un po’ meno cicciabombastic. Avevo ancora la farina di farro e qualche rimasuglio di farina integrale con cui avevo preparato la mia meravigliosa crostata di ricotta e marmellata di prugne. Senza contare che dovevo consumare in fretta un vasetto di yogurt greco in scadenza.
“Le jeux sont faits!” ho pensato e infatti un’ora dopo la cucina profumava di cioccolata e cose belle grazie a questi muffin con farina di farro e cioccolata (perché levatemi tutto ma la cioccolata no, vi prego).

IMG_2674

 

INGREDIENTI (per 12 muffin):

  • 100 gr di zucchero di canna
  • 100 gr di zucchero semolato
  • 4 uova
  • 250 gr di yogurt greco
  • un baccello di vaniglia
  • 40 gr di olio di semi
  • 300 gr di farina di farro
  • 100 gr di farina integrale
  • un cucchiaino di lievito
  • 20 gr di latte di soia
  • un pizzico di sale

 

Sbattete lo zucchero di canna e lo zucchero semolato bianco con le uova per almeno otto minuti. Aggiungete poi lo yogurt greco nel quale avete già versato la “polpa” di un baccello di vaniglia (basta tagliarlo nel senso della lunghezza e raschiare con il dorso del coltello o un cucchiaino l’interno) e l’olio di semi. In un bicchiere versate il latte di soia (circa due dita) e versateci il cucchiaino di lievito: mescolate per un minuto finché il latte non aumenterà di volume diventando spumoso e unitelo al composto. In questo modo il lievito si amalgamerà meglio.
Setacciate le farine e incorporate anche queste ultime. Infine tagliate grossolanamente il cioccolato e unitelo all’impasto, lasciandovene qualche scaglia per decorare prima di infornare a 180° per 20 minuti circa (forno statico).
Per riempire i pirottini c’è chi usa la tasca da pasticcere e chi invece usa il cucchiaio da gelato. Io mi trovo meglio con quest’ultimo ad esempio. L’importante è sempre riempire sufficientemente i pirottini affinché il muffin risulti gonfio ed invitante.

IMG_2670.JPG
Essendoci la farina di farro e la farina integrale (e mancando il burro!) la consistenza di questi muffin è meno burrosa e molto più leggera di quella dei classici muffin. Tuttavia ho notato che tendono a diventare gommosi nel corso dei giorni, per questo è indispensabile conservarli in un contenitore ermetico o sotto una campana di vetro.
Io comunque la mattina li scaldo un po’ nel microonde e risultano subito morbidi e pronti per essere inzuppati nel caffellatte.

IMG_2662.JPG

IMG_2657.JPG

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...