Torta cioccolato fondente, rum e arancia

Eccezionalmente di domenica, la ricetta di questa settimana in realtà arriva sul blog con più di un anno di ritardo (e qui già sento Tiziano Ferro cantarmi nelle orecchie “ritardo è l’anagramma del tuo nome, vedi”).
La scorsa settimana però abbiamo festeggiato il compleanno del mio caro amico Simone, quindi ho colto l’occasione per replicare questa torta – nata una domenica prenatalizia nel dicembre 2016 – con l’intenzione di piazzarla finalmente sul web.

IMG_0310

Prova fotografica del fatto che ho davvero preparato questa torta per la prima volta durante le festività del 2016.

 

IMG_0320
Ma poi qualcosa si è insinuato tra me e le mie buone intenzioni: AltaRoma.
Quando lavori nella muoda, AltaRoma è l’equivalente di un pranzo con i parenti: non muori esattamente dalla voglia di farlo, ma sai che non hai molta scelta.
(Se volete saperne di più al riguardo troverete qualche articolo qui).
Dunque non trovando il tempo materiale durante la giornata per bisogni primari come fare lo shampoo, con conseguenti sveglie ad orari improbabili per appagare il mio bisogno di igiene, è facile intuire perché il venerdì del Giulia cucina è slittato a questa domenica.

IMG_2524.jpg

Ma in fondo siamo ancora in tempo per correre al supermercato più vicino, comprare tutto ciò che serve e infornare una torta, no?

INGREDIENTI: 

  • 200 gr di farina 00
  • 150 gr di cioccolato fondente
  • 100 gr di zucchero di canna
  • 4 uova intere
  • 80 gr di burro
  • uno shot di rum
  • succo e scorza di un’arancia non trattata
  • una bustina di lievito
  • cacao in polvere e un’arancia per decorare

Sciogliete a bagnomaria o nel microonde il burro e il cioccolato. Unitevi poi il succo e la scorza di arancia e il rum.
Separate i tuorli e gli albumi. Montate i primi con 70 gr di zucchero. Aggiungete poi il cioccolato fuso con gli altri ingredienti.
A parte montate gli albumi con il restante zucchero. Unite un po’ alla volta la farina setacciata, alternandola agli albumi. Infine aggiungete il lievito.
Cuocete il tutto a 180° per trenta minuti e a 120° per dieci minuti, forno statico.
Nel frattempo preparate la decorazione. In una padella antiaderente mettete un bicchiere di acqua e cinque cucchiai di zucchero. Quando inizierà a fare le bollicine aggiungete le fettine di arancia che avete tagliato sottili al massimo mezzo centimetro. Cuocete il tutto per venti minuti, poi con delle pinze prendete le fette di arancia e disponetele sulla carta forno, lasciandole asciugare per almeno un paio d’ore.
Quando la torta sarà pronta e fredda, spolveratele sopra del cacao amaro e, una volta pronte le fette di arancia caramellata, disponetele sulla sua superficie come preferite.

IMG_2528.jpg

Se non vi piace il rum – mi dispiace per voi!– dopo aver preso in seria considerazione l’idea di iniziare un percorso di analisi, potete usare come alternativa la cannella per un sapore più tradizionale e adatto anche ai bambini.

IMG_0322

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...