Nuovo anno, nuovo blog (dopo un lungo restyling), nuove ricette.
Un sacco di persone erano piuttosto rammaricate dal fatto che avessi mollato la presa e che nell’ultimo anno non solo i post si erano fatti molto più sporadici, ma soprattutto “che fine hanno fatto i tuoi dolci?”
Dopo un anno di transizione un po’ strano, dovuto in parte ad esperienze lavorative (e non) particolarmente impegnative e in parte ad una giustificatissima crisi da ohmiodio-ho-ventisei-anni-cosa-ne-sto-facendo-della-mia-vita, ho deciso di riprendere in mano la situazione blog perché è il mio angolino di felicità nei meandri bui dell’Internet.
La prima ricetta che voglio postare per questo 2018 è una torta improvvisata per consumare dell’ottima ricotta di pecora che avevo nel frigo. L’idea iniziare era farci una cassata al forno, ma per quella sto cercando una ricotta che abbia lo stesso sapore della ricotta siciliana: mi sembra un dovere quasi morale per rendere giustizia ad uno dei miei dolci preferiti.
Questa torta però è stata un’ottima alternativa: la ricotta, che costituirà la parte grassa al posto del burro, dell’olio o del latte,si sposa magnificamente con l’aroma data dall’arancia e dal cognac, due sapori che a me ricordano non solo la Sicilia ma anche l’inverno. Pere e noci insieme sono a dir poco perfetti, tanto nel salato (avete mai provato il risotto con pere, noci e taleggio?) quanto nel dolce.
INGREDIENTI:
- 2 pere
- 350 gr di ricotta
- 250 gr di farina 00
- 180 gr di zucchero
- 4 uova
- 80 gr di noci
- scorza di un’arancia non trattata
- un bicchierino di cognac
- lievito
Per prima cosa ammorbidite la ricotta con le fruste e poi aggiungete lo zucchero. Quando la ricotta sarà diventata una crema, aggiungete le uova una alla volta. Dopodiché unite la scorza d’arancia e il cognac e poi la farina setacciata con il lievito.
Tagliate le pere a pezzettini e sminuzzate le noci. Incorporatele al composto e versate il tutto in una teglia imburrata e infarinata. Cuocete a 180° per 45 minuti.
Una volta sfornata, fate freddare la torta e poi cospargetela di zucchero a velo.
Se volete rendere la torta ancora più golosa potete aggiungere delle gocce di cioccolato fondente oppure glassarne la superficie.
Gnam!
io dentro ci aggiungerei anche delle scaglie di cioccolata fondente! 😛
Ci stanno di sicuro molto bene! 😊