Pancakes light

Ci sono delle mattine in cui mi sveglio con la fame di cento samurai, come se invece di aver dormito sette ore – se arrivo a otto è un vero lusso – avessi corso la maratona di New York.

Quindi la tentazione di mettere a tacere lo stomaco con laide cucchiaiate di Nutella è fortissima. Ma poi i sensi di colpa? I brufoli? La cellulite? L’olio di palma?

Così, da quando ho scoperto di saper fare i dolci, mi prendo quei cinque minuti necessari per riflettere, tornare in pieno possesso delle mie facoltà psico intellettive, placare gli istinti più primordiali e mi preparo colazioni degne di una serie tv americana.

Se non ho crostate, ciambelloni, muffin e plumcake pronti, la cosa che più mi piace fare sono i pancakes. Ma non quelli tradizionali – buonissimi, intendiamoci!– carichi di burro e non propriamente adatti per una fanciulla in preparazione atletica all’estate.

Ho sperimentato e ho tirato fuori dal mio magico cilindro ben DUE ricette per dei pancakes più leggeri ma davvero buoni. Potete prepararli anche la sera e conservarli in un luogo fresco e asciutto, potete portarvene un paio dietro come snack, potete anche lanciarveli se volete, insomma potete farci quello che vi pare e farcirli come più vi aggrada.

1) Pancakes light senza lattosio e senza uova:

  • 150 gr di farina 00
  • 50 gr di zucchero di canna integrale
  • 2 cucchiaini di olio di semi di girasole
  • 200 ml di latte di soia (o altro latte vegetale che preferite)
  • un pizzico di sale
  • un cucchiaino di lievito

Mescolate le polveri e versate a poco a poco il latte, mescolando energicamente con una frusta per evitare che si formino grumi. Una volta che avrete ottenuto un impasto liscio e chiaro aggiungete anche l’olio. Dopo aver fatto riscaldare una padella antiaderente, averla oliata leggermente (asciugate l’olio con un foglio di carta assorbente) versate un paio di cucchiai di impasto sulla padella. Quando il pancake inizierà a fare delle bolle sulla sua superficie, giratelo e fate cuocere anche sull’altro lato.

FullSizeRender

2) Pancakes light senza tuorlo:

  • mezza banana matura
  • due cucchiai di farina di avena
  • 50 gr di zucchero di canna integrale
  • un albume
  • un cucchiaio di yogurt greco alla vaniglia
  • un pizzico di sale
  • un cucchiaino di lievito

Schiacciate la banana con una forchetta oppure frullatela insieme allo yogurt. Unite l’albume, mescolando con una frusta. Incorporate lo zucchero e poi la farina setacciata, il sale e il lievito. Mescolate finché l’impasto non sarà liscio e senza grumi. Dopo aver fatto riscaldare una padella antiaderente, averla oliata leggermente (asciugate l’olio con un foglio di carta assorbente) versate un paio di cucchiai di impasto sulla padella. Quando il pancake inizierà a fare delle bolle sulla sua superficie, giratelo e fate cuocere anche sull’altro lato.

IMG_7341

Come farcire i pancakes:

Se siete golosi potete sciogliere del cioccolato fondente e versarlo sopra i vostri pancakes, magari spolverandoli con della farina di cocco.

Io di solito uso marmellate, yogurt e frutta: spalmo un velo di marmellata ai frutti di bosco (una di quelle 100% frutta, le preferisco!), poi un paio di cucchiai di yogurt greco o yogurt magro, delle fragole o delle banane a pezzi e sopra un altro pancake.

Per una farcitura più tradizionale provate lo sciroppo d’acero o in alternativa il miele.

5 pensieri su “Pancakes light

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...