Plumcake zenzero e limone

Il tripudio di cioccolata è stato bruscamente interrotto così. Lasciamola da parte e diamo spazio a qualcosa di vagamente più salutare, come lo zenzero e il limone.

Sapevate che ci sono persone che la mattina la prima cosa che bevono è proprio un infuso di zenzero e limone? Io, che di primo mattino preferirei bere una cicuta al posto di qualsiasi cosa che non sia un caffè, ho pensato bene di preparare un plumcake detox. Un plumcake zenzero e limone. Conterà lo stesso no?

Ebbene sì, la triste realtà è che siamo a fine aprile gente, e anche se non ho ancora prenotato le vacanze, anche se non ho nemmeno una vaga idea del come-quando-perché, io ho solo una certezza: LA PROVA COSTUME.
Quando sei piccola e mingherlina, quando non puoi camuffare un bel niente con l’altezza perché Madre Natura, quella stronza, ha pensato bene di farti restare tutta concentrata in un misero metro e cinquantotto – felicemente arrotondato a 1,60 sulla carta d’identità – non puoi permetterti di scendere in spiaggia con due chili in più.

Quindi calmiamoci un po’ e facciamo finta di fare dolci più salutari e meno ipercalorici.
Anche perché a casa sono tutti a dieta e dunque i miei dolci sono stati categoricamente banditi dal regno, con sommo dispiacere di mio padre. Perdoname padre por mi plumcake zenzero e limone!
Volevo una teglia per plumcake da tempo immemore e finalmente un paio di mesi fa (lo so, sono tremendamente in ritardo!) ne ho acquistata una, così mi sto dilettando nella preparazione di plumcake in mille varianti!
Questo è stato il primo che ho fatto e non solo è facile&veloce da realizzare (combo preferita di tutti noi sempre di fretta), ma è anche perfetto per la prima colazione.

[In realtà io l’ho anche sperimentato a mezzanotte, con abbondante crema di nocciola spalmata tra una fetta e l’altra, ma facciamo finta che non sia così e che vi stia suggerendo soltanto di pucciarlo nel caffélatte mattutino!]

INGREDIENTI: 

  • 3 uova
  • 150 gr di zucchero
  • la scorza di due limoni
  • 200 gr di farina
  • 50 gr di fecola di patate
  • una bustina di lievito
  • 250 gr di yogurt bianco
  • 100 ml di olio di semi
  • un cucchiaino di zenzero
  • un pizzico di sale

Sbattete le uova con lo zucchero e il sale per circa dieci minuti, finché il composto non sarà chiaro e spumoso. Cercate di sbattere con le fruste elettrice a lungo: questo agevolerà la lievitazione e il vostro plumcake zenzero e limone sarà soffice come una nuvola.

Aggiungete lo yogurt, la scorza del limone e l’olio, continuando a mescolare per amalgamare il tutto. Ovviamente potete variare gli aromi: vaniglia, cannella, rum, arancia. Sbizzarritevi e preparatelo ogni volta in modo diverso, oppure trovate la combinazione perfetta per la vostra colazione.

Unite le polveri e, dopo averle setacciate, incorporatele agli altri ingredienti.
Foderate con della carta forno una teglia per plumcake e cuocete a 180° per 40 minuti a forno rigorosamente statico. Fate sempre la prova stecchino prima di tirarlo fuori.
Non aprite il forno per la prima mezz’ora di cottura per evitare che il plumcake zenzero e limone si sgonfi.

IMG_6459

Et voilà, un plumcake zenzero e cannella pronto per essere pucciato senza pietà alcuna nel tè (forse eviterei il caffellatte ma ehi, chi sono io per decidere cosa è giusto e cosa è sbagliato) o per essere gustato a merenda, magari con un velo di marmellata o una pallina di gelato alla crema accanto.

Un pensiero su “Plumcake zenzero e limone

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...