Perché “dolcetti della pace”?
Per capire devo fare appello alla vostra somma conoscenza cinematografica o meglio alla conoscenza della programmazione estiva dei canali Mediaset degli ultimi dieci anni. Infatti, che voi abbiate 18, 25, 40 o 50 anni, avrete sicuramente visto almeno una volta, nel corso delle ultime dieci estati, il film con Giampaolo Morelli e Stefania Montorsi “Dillo con parole mie“.
Quello in cui la zia nevrotica e la nipote scema vanno in vacanza ad Ios, per capirci.
In ogni caso, se non avete visto il film, rimediate alla vostra grave lacuna e poi tornate qui.
Se invece lo conoscete già, conoscerete anche la Torta della pace, ovvero la torta che l’ex della zia le preparava quando litigavano.
“È così buona perché c’è l’ingrediente segreto. Che poi in realtà sono due, zenzero e cannella”.
Così, di ritorno da una splendida vacanza in Grecia, con la dispensa piena di spezie profumate e con degli ingredienti da consumare in fretta, mi sono trovata ad improvvisare una Torta della pace che poi si è rivelata riuscitissima.
Io però ho tagliato il dolce a cubotti, a mo’ di brownies, quindi è più corretto parlare di dolcetti della pace, così morbidi che quasi si sciolgono in bocca. Dunque se avete qualcosa da farvi perdonare, mettetevi ai fornelli e armatevi di:
– 4 albumi
– 150 ml di panna fresca
– 180 gr di zucchero
– 50 gr di cacao amaro
– 100 gr di farina 00
– mezza bustina di lievito
– un cucchiaino e mezzo di zenzero
– un cucchiaino di cannella
Montate a neve gli albumi. Quando saranno quasi montati, aggiungete a poco a poco lo zucchero: montateli per circa tre, quattro minuti, poi incominciate ad aggiungere lo zucchero. Fate attenzione perché se lo aggiungete tutto insieme o troppo presto poi gli albumi non monteranno bene. Aggiungete poi anche la panna.
A parte setacciate insieme le polveri – cacao, farina, lievito e spezie – ed incorporatele all’impasto un po’ alla volta, mescolando dal basso verso l’alto per non far smontare il composto.
Versate il tutto in uno stampo rettangolare e cuocete a forno statico a 180° per 25 minuti circa. Fate sempre la prova stecchino.
Quando il dolce sarà pronto e sarà freddo, tagliatelo a cubotti e servitelo con un ciuffetto di panna montata senza zucchero.