Cheesecake al tiramisù

Se a luglio qui abbiamo chiuso per ferie – a dirla tutta però le vacanze sono iniziate ufficialmente da metà del mese – ad agosto bisogna recuperare il tempo perduto e ricominciare ad impiastricciare in cucina più carica di prima.
Ok, questo mese con l’imminente ondata di caldo africano (un’altra?!) non invoglia di certo ad accendere il forno, ma basterà questo a fermare il mio genio culinario? Ovviamente no.
Quindi si ricomincia a pieno regime, ricominciando a scrivere per la rubrica di cucina su LadyO, ricominciando ad usurpare la mini cucina di casa mia ad ogni ora del giorno e anche riprendendo a mettere per iscritto le mie mirabolanti turbe mentali, cosa che in realtà non ho mai smesso di fare miserametapina.
Per questo appena tornata da una distruttiva e splendida vacanza in Grecia, mi sono divertita a declinare in un’ulteriore variante uno dei miei dolci preferiti, il tiramisù.
Dopo essere passata dal tiramisù classico – che io faccio così http://www.ladyo.it/tiramisu-classico/ –  al tiramisù al pistacchio (https://giuliamirimich.wordpress.com/2014/08/30/tiramisu-al-pistacchio/) ad un’ipercalorica crostata al tiramisù (https://giuliamirimich.wordpress.com/2015/04/15/crostata-tiramisu/), perché non divertirsi anche con una cheesecake al tiramisù? In fin dei conti l’ansia da prestazione per la prova costume è bella che superata.

IMG_2592
Così mi sono armata di savoiardi, mascarpone, caffè, carta e penna e alla fine questo è quello che ne è venuto fuori:
– 200 gr di savoiardi
– 100 gr di biscotti secchi (digestive, oro saiwa…)
– 100 gr di burro
– 200 ml di panna fresca
– 500 gr di mascarpone
– 4 tuorli
– 80 gr di zucchero
– 4 tazzine di caffè amaro
– un bicchierino di rum
– cacao amaro q.b.

Iniziate tritando finemente 100 gr di savoiardi con 100 gr di biscotti secchi. Mescolateli per bene insieme e unitevi il burro fuso, ottenendo un effetto sabbia umida. Disponete il tutto sulla base di uno stampo per cheesecake e livellatelo con il dorso di un cucchiaio. Lasciate riposare in frigo per un’ora. Nel frattempo preparate la farcia sbattendo a lungo i tuorli con lo zucchero e unendo poi il mascarpone. A parte montate la panna ed unitela al composto facendo attenzione a non smontarla. Versate la crema sopra la base di biscotti e lasciatela rassodare in frigo almeno quattro ore.
Poi fate a pezzetti i restanti savoiardi e inzuppateli nel caffè che allungherete con il rum. Disponeteli sopra la cheesecake e rimettete in frigo per un altro paio d’ore.

IMG_2586

Prima di servire spolverate la superficie della torta con del cacao amaro.

IMG_2589
Inutile dire che si sposa divinamente con un buon rum.

IMG_2594

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...