Rose di cioccolato e nocciole

Sì, lo so che Pasqua è finita da un pezzo, che probabilmente le persone normali hanno esaurito le scorte di cioccolata in tre giorni o anche meno. Però le ricette per riciclare la cioccolata possono sempre tornare utili, quindi nonostante siamo a metà maggio e sembra già estate, vi racconto un po’ come ho utilizzato io gli avanzi delle mie tre uova di Pasqua.
Innanzitutto avevo da parte anche una confezione di granella di nocciole, dunque è stato praticamente impossibile non pensare all’abbinamento cioccolato – nocciole che richiama subito il sapore della crema spalmabile.
Così ho iniziato a mescolare, tritare, impastare e alla fine il risultato è stato più che soddisfacente – come testimoniano le poche ore di vita di questi dolcetti, divorati in breve tempo dalla mia amorevole famiglia –

INGREDIENTI:
– 100 gr di nocciole tritate
– 100 gr di farina 00
– 50 gr di cacao amaro
– 100 gr di cioccolata (io ne ho usata un po’ fondente e un po’ al latte)
– 100 gr di burro
– 150 gr di zucchero
– 3 uova
– un pizzico di lievito
– un cucchiaio di latte
Sciogliete il cioccolato insieme al burro in un pentolino, aggiungendo un cucchiaio di latte. Nel frattempo in un mixer tritate le nocciole finemente, finché non avranno la consistenza di una farina, mentre a parte sbattete a lungo le uova con lo zucchero. Dovranno diventare chiare e spumose. A questo composto aggiungete il cioccolato fuso e continuate a mescolare. Incorporate poi il cacao setacciato e la farina di nocciole.
A questo punto, poco a poco, iniziate ad aggiungere anche la farina ed il pizzico di lievito.
Io ho utilizzato uno stampo in silicone (gli stampi in silicone non vanno mai imburrati a parte al primissimo utilizzo o a meno che non si tratti di impasti molto asciutti, poco oleosi), ho infornato a 150° in forno statico per 40 minuti circa. Fate sempre la prova dello stecchino per essere sicuri.

IMG_9953
Una volta sfornato e freddato il tutto, ho spolverato le mie rose con dello zucchero a velo.

IMG_9939

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...