Crostata cioccolato e fragole

In realtà volevo chiamarla “crostata Giulia”, non solo perché ho un ego spropositato, ma anche perché effettivamente i sapori di questa crostata mi fanno pensare tanto alla mia persona. Cacao amaro e cioccolato extra fondente, insomma qualcosa di avvolgente che quando si scioglie sulla lingua sprigiona un’inaspettata  e breve dolcezza, per poi lasciare spazio all’amarognolo e ad una sensazione di pastosità. Le fragole: piacevoli alla vista, succosa, dolce ma anche aspre.
Una combinazione che mi ricorda i primissimi gelati mangiati da piccola, quando il cono era qualcosa troppo da grande e mi mollavano sempre la coppetta. Fragola e cioccolato, puntualmente.
Per la frolla al cacao ho usato:
– 1 uovo intero
– 1 tuorlo
– 130 gr di zucchero
– 100 gr di burro
– 230 gr di farina
– 50 gr di cacao amaro
– un pizzico di lievito

Per la crema al cioccolato:
– 4 tuorli
– 400 ml di latte
– 120 gr di zucchero
– 100 gr di cioccolato extra fondente 72%
– 2 cucchiai di farina

La frolla al cacao si prepara come una normale frolla, potete scegliere se sbattere prima le uova con lo zucchero e poi procedere normalmente, oppure se procedere con una sabbiatura, mescolando le polveri insieme e poi aggiungendo il burro a temperatura ambiente.
Una volta fatta la frolla, in ogni caso, avvolgetela nella pellicola e lasciatela riposare in frigo per almeno mezz’ora.
Nel frattempo preparate la crema: sbattete i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso, aggiungete la farina ed il latte a filo. Mettete il tutto in un pentolino e fate rapprendere a fuoco basso, mescolando di continuo. Quando la crema si sarà addensata toglietela dalla fiamma e aggiungete il cioccolato fatto a pezzi, lasciando che si sciolga.
Ora potete stendere la vostra frolla in una teglia – imburrata ed infarinata oppure rivestita con della carta forno – e versare al suo interno la crema al cioccolato.

FullSizeRender (3)     FullSizeRender (4)

Fate cuocere per 40-45 minuti a 150° a forno statico.
Una volta che la crostata sarà cotta e si sarà freddata, decoratela con le fragole. Potete ricoprire le fragole con della gelatina, a me sta un po’ sul cavolo quindi le ho lasciate così, in purezza.
Un’ottima alternativa alle fragole (meglio ancora se fragoline di bosco!) sono i lamponi freschi.

IMG_9137

IMG_9138

Un pensiero su “Crostata cioccolato e fragole

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...