Millefoglie ai frutti di bosco

Vi ricordate quando vi ho raccontato come ho fatto la pasta sfoglia? Se avete vuoti di memoria potete recuperare qui: https://giuliamirimich.wordpress.com/2014/12/10/pasta-sfoglia/
La pasta sfoglia, come è facilmente intuibile, uno degli ingredienti base per preparare la millefoglie ed una delle preparazioni basi della pasticceria, tuttavia farla in casa non è affatto facile.
Dunque se volete preparare questo millefoglie in poco tempo e senza cimentarvi nella preparazione della sfoglia, potete comprarla già pronta anche se quella comprata non si avvicina neanche un po’ alla bontà di quella fatta in casa.
Con la ricetta della sfoglia che ho scritto nel blog ho preparato un millefoglie a tre strati per 6-8 persone. L’ho farcito con una crema diplomatica, cioè una crema ottenuta mischiando della crema pasticcera con la panna montata, e dei frutti di bosco.
Per preparare la crema diplomatica ho usato:
– 3 tuorli
– 50 gr di farina
– 80 gr di zucchero
– un baccello di vaniglia
– 500 ml di latte
– 250 ml di panna fresca
Per farcire:
– 250 gr di frutti di bosco

Ho iniziato dalla crema pasticcera, ho sbattuto i rossi d’uovo con lo zucchero e la farina, mentre portavo il latte a sfiorare il bollore. Ovviamente prima ci avevo messo la polpa del baccello di vaniglia – vi basta inciderlo nella lunghezza ed estrarla con un cucchiaino -. Togliete il latte dal fornello, filtratelo per rimuovere i semini di vaniglia e poi unitelo a filo alle uova sbattute, continuando a mescolare. Quando il composto sarà omogeneo rimettete il tutto sul fuoco a fiamma dolce e mescolate finchè la crema non si sarà addensata. Poi, per farla freddare, mettetela in un vassoio o un contenitore di vetro piano e copritela con la pellicola: la pellicola deve entrare a contatto con la superficie della crema, così si eviterà la formazione di una specie di pellicina sopra la crema mentre si raffredda.
Montate la panna e, quando la crema pasticcera sarà totalmente fredda, unitevi la panna, mescolando delicatamente per non farla smontare.
Ora assemblate il vostro millefoglie: uno strato di sfoglia, crema diplomatica, frutti di bosco, ricominciate.
Spolverizzate poi l’ultimo strato di sfoglia con abbondante zucchero a velo e decorate come più vi piace.

PicMonkey Collage

Visto che era la torta per il compleanno di mio padre, io ho fatto una scritta di auguri con della crema di nocciole.

IMG_7138IMG_7166

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...