Tiramisù al pistacchio.

Ci siamo. L’ho assaggiato (da Pompi), amato, sognato, agognato e alla fine, come mi ero ripromessa, l’ho preparato da me con una MERAVIGLIOSA granella di pistacchi di Bronte. Piccola ovvietà d’obbligo: per fare i dolci NON dovete comprare i pistacchi salati, ma quelli non trattati!
Ma ora bando alle ciance ed eccovi la ricetta per un mega tiramisù per 10 persone:

– 400 gr di savoiardi
– 4 uova
– 500 gr di mascarpone
– 100 gr di pistacchi di Bronte tritati
– 170 gr di zucchero
– brandy q.b.
– latte q.b.

Per prima cosa preparate la crema. Separate albumi e tuori e sbattete a lungo questi ultimi con lo zucchero. Aggiungete il mascarpone ai rossi montati e continuate a mescolare.

tiramisùcollage1
A parte, con le fruste pulite, montate a neve ferma le uova ed incorporateli al composto, mescolando delicatamente dall’alto verso il basso per non farle sgonfiare. A questo punto aggiungete tre cucchiai colmi di granella di pistacchi alla crema.

tiramisùcollage2
Ora potete assemblare il tiramisù!
In un piatto versate un goccio di latte a cui potete aggiungere, secondo i vostri gusti, un cucchiaino di brandy. Inzuppate velocemente i savoiardi e disponeteli sul fondo della vostra teglia: per un fattore estetico io vi consiglio di usare una pirofila di vetro. Riempite bene tutti gli spazi, potete anche spezzare i savoiardi per riempire ogni angolo.
Ora versate una parte della crema, livellatela per bene con una spatola, spolverate sopra una manciata abbondante di pistacchi tritati e via, con un altro strato. Quando avete finito, ricoprite bene con la granella e lasciate riposare in frigo per almeno 6-8 ore.

tiramisùcollage3
Servitelo freddo e accompagnatelo con un liquore cremoso al cioccolato!
IMG_5553

L’idea in più: se volete qualcosa di ancora più goloso potete aggiungere alla crema delle scaglie di cioccolata fondente o spolverizzare, tra uno strato e l’altro, del cacao amaro prima della manciata di granella.

IMG_5556

Un pensiero su “Tiramisù al pistacchio.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...