Sì, è passato un mese e sono un mostro perchè avevo promesso tante ricette che non sono giunte! Solo che in queste quattro settimane mostruose alla solita routine università-ripetizioni-studio si è aggiunta l’incombenza di dover inscatolare le mie cose. Bene, un consiglio: se volete dipingere un’intera stanza di celeste, sappiate che è impossibile farlo in sette giorni. Proprio no. E ora che la mia camera nuova nuova è dipinta le mie cose sono ancora negli scatoloni! TUTTE le mie cose, compresi i bellissimi libri acquistati con gli sconti Oscar Mondadori che non vedevo l’ora di leggere. Che dire, come se ciò non fosse sufficientemente stressante, venerdì ho avuto la deliziosa idea di andare a tagliarmi i capelli. Per chi non mi avesse mai vista, io avevo dei magnifici, splendidi, meravigliosi, lunghissimi capelli castani. Vorrei sottolineare l’uso dell’imperfetto. AVEVO. Ecco, non vorrei aprire qui una digressione sul perchè i parrucchieri fingano di ascoltare le tue richieste, ti guardano annuendo, quando in realtà pensano: “Ahahah guardala, l’ingenua. Non hai capito che ti taglio tutto perchè faccio come minchia mi pare?!”. Ed è esattamente quello che succede. Se volevate, come nel mio caso, una semplice scalatura sulle lunghezze, vi ritroverete con un taglio molto simile a quello di Ivano di Viaggi di Nozze. Dunque, dopo aver imprecato e lanciato le peggiori maledizioni su costui che a mio parere dovrebbe essere radiato dall’inesistente albo dei parrucchieri, dopo aver concluso che l’unica soluzione è portare lo chignon fino ad agosto, ho deciso di ignorare tutte le altre cose che dovrei fare e postare la ricetta della crostata sperimentata questa settimana.
Una crostata molto scenografica e originale, ma soprattutto cioccolatosa.
Gli ingredienti per la frolla al cioccolato:
-1 uovo intero
-1 tuorlo
-50 gr di burro
-50 gr di yogurt bianco
-130 gr di zucchero
-80 gr di cioccolato fondente
-280 gr di farina 00
-un cucchiaino di lievito
Per la farcitura:
-250 gr di ricotta fresca
– una bustina di vanillina
-3 cucchiai di zucchero
-gocce di cioccolata
I passaggi per fare la frolla al cioccolato sono gli stessi per la frolla normale (solito link –> https://giuliamirimich.wordpress.com/2014/02/11/pasta-frolla/ ), solo che quando aggiungete il burro alle uova sbattute con lo zucchero, dovete aggiungervi anche lo yogurt e la cioccolata sciolta. Fate riposare l’impasto in frigo per venti minuti.
Preparate la farcia: ammorbidite la ricotta con un cucchiaio e aggiungete lo zucchero e la vanillina. Potete decidere se incorporare da subito le gocce di cioccolata o se metterle solo sopra come ho fatto io (volevo una cosa più light, certo! AHAHAHAHAHAH).
A questo punto prendete la frolla, lavoratela con un po’ di farina e stendetela in una teglia lasciandovene un po’ da parte per le striscioline. Bucherellate il fondo della crostata e versate la ricotta aiutandovi con una spatola.
Fate le striscioline e poi infornate a 150° per una mezz’ora.
Cicciosità ❤
Ah, se qualcuno conosce un buon parrucchiere sono aperta a nuovi incontri, visto che spero di sistemare quanto prima il delirio di ciuffi e ciuffetti che ho in testa. Voglio piangere, invece credo mangerò cioccolata.