A Carnevale non possono mancare le frappe. A Roma le ho sempre sentite chiamare frappe, mentre in altre regioni vengono chiamate chiacchiere di Carnevale. Che siano frappe o chiacchiere di Carnevale, per me è indifferente: sono deliziose e una tira l’altra.
Non avevo mai preparato le frappe in vita mia, quindi per la prima volta ho deciso di avere la supervisione della specialista assoluta in fatto di chiacchiere di Carnevale, mia nonna (si chiama Giulia come me, buon sangue non mente). Ricordo che mi preparava sempre vassoi carichi di frappe da portare a scuola per festeggiare il Carnevale a scuola con i compagni di classe.
INGREDIENTI
- mezzo chilo di farina 00
- 2 tuorli e un uovo intero
- la scorza di due limoni non trattati
- 75 gr di burro
- un bicchierino di cognac o di brandy
- un cucchiaio di zucchero
- un cucchiaino di lievito
- un pizzico di sale
- vino bianco per impastare
- olio di semi per friggere
- zucchero a velo
Per preparare le frappe di Carnevale incominciate facendo una fontana con la farina, il cucchiaino di lievito, il cucchiaio di zucchero e il pizzico di sale, rompete al centro di essa le uova, aggiungete il burro fuso, la scorza dei due limoni e il bicchierino di cognac, poi iniziate ad impastare normalmente.
A poco a poco, mentre lavorate l’impasto, aggiungete mezzo bicchiere di vino bianco ed impastate finché l’impasto delle frappe non avrà una consistenza morbida ma asciutta.
Tagliate piccoli pezzetti di pasta e stendeteli con l’apposita macchinetta per la pasta che non deve essere più alta di qualche millimetro.
Con la rotellina taglia pasta dividete la sezione in tanti rettangoli e incidete due tagli al centro di ciascun rettangolo. A questo punto se volete potete friggere le chiacchiere di Carnevale anche così. Io le ho intrecciate facendo passare un’estremità all’interno dei tagli, ottenendo una sorta di fiocchetto: mia nonna le frappe le ha sempre intrecciate, dunque per me le frappe devono essere a fiocco!
Controllate che l’olio sia pronto per la frittura con uno stecchino (se immergendolo fa delle bollicine l’olio è abbastanza caldo!) e immergete le vostre frappe di Carnevale per un minuto circa. Tiratele fuori e fatele scolare per bene su della carta assorbente.
Preparate un vassoio spolverizzandone il fondo con abbondante zucchero a velo e posizionatevi le frappe sopra. Man mano che le aggiungete abbiate cura di spolverarle con lo zucchero, così che tutte le chiacchiere di Carnevale siano dolci e zuccherose!
Un pensiero su “Frappe o chiacchiere di Carnevale”