Pasta frolla

Abbiamo tutti un cavallo di battaglia, un piatto che potremmo preparare anche ad occhi chiusi. Per me forse quella portata sarebbe una crostata. O meglio, la base della crostata, quindi la pasta frolla. Tantissime persone hanno difficoltà nel prepararlo, forse perché non è proprio facile capire quanto effettivamente vada lavorato. Io sono stata fortunata, anni fa la mamma di una mia amichetta delle elementari diede a mia madre la sua ricetta della pasta frolla e ancora oggi è quella che utilizzo io.
Io amo le crostate quindi è sicuramente l’impasto che uso di più e che mi piace più di qualunque altro: adoro il suo profumo, adoro prepararlo e, inutile dirlo, adoro mangiarlo!

pasta frolla.jpg

INGREDIENTI:

  • 100 gr di zucchero
  • 1 uovo intero
  • 1 tuorlo
  • 100 gr di burro
  • 300 gr di farina
  • la scorza di un limone non trattato
  • una bustina di vanillina o essenza di vaniglia
  • un pizzico di lievito

La cosa più importante da fare è ricordarsi che per preparare una buona pasta frolla è necessario che burro e uova siano a temperatura ambiente. Tirate fuori dal frigo questi ingredienti almeno un paio d’ore prima che incominciate.
In una ciotola di vetro setacciate la farina e mescolatela con zucchero, lievito e vanillina. Aggiungete la scorza del limone. Ovviamente potete scegliere di omettere uno o l’altro ingrediente: se volete che la vostra crostata abbia un’aroma dolce e delicato usate la vanillina, se volete conferirgli un tocco di freschezza usate il limone. A me piace combinarli insieme ma questo dipende anche dal tipo di farcitura che andrò ad utilizzare per riempire la mia crostata. Se invece state preparando la pasta frolla per fare dei biscotti allora potete sbizzarrirvi con arancia, cannella, zenzero, rum, ecc.
Dopo che le polveri saranno amalgamate, unite il burro fatto a fiocchetti e scioglietelo con le mani, come quando si prepara l’impasto per la sbriciolata. Impastate non otterrete un effetto sabbia umida e, solo a quel punto, aggiungete l’uovo e il tuorlo. Se le uova utilizzate sono piccole e vedete che non riescono ad “unire” l’impasto, aggiungete un altro tuorlo.  Lavorate la vostra pasta frolla nella ciotola di vetro (che impedirà al burro di scaldarsi troppo) o su un piano di lavoro se preferite. L’importante è che una volta ottenuto una palla di impasto omogeneo lo avvolgiate nella carta forno o nella pellicola e lo lasciate riposare in frigorifero per una mezz’ora. In questo modo il burro eviterà di riscaldarsi troppo e l’impasto non vi chiederà troppa farina.

dough-2948024_960_720.jpg

Come usare la pasta frolla?

Oltre alle classiche e buonissime crostate, potete sbizzarrirvi con dei biscotti semplici o da glassare con del cioccolato fondente, dei cestini da riempire come preferite.
Potete provare anche le varianti al cacao e divertirvi a sperimentare abbinando gusti e sapori nuovi.

img_8799

IMG_2389

 

12 pensieri su “Pasta frolla

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...