Anche quest’anno Roma, dopo una settimana di pioggia, è andata in tilt. Metro che non funzionano, stazioni metro chiuse, stazioni metro aperte ma comunque allagate… ormai sembra essere diventata una tradizione annuale! Visto che il maltempo e la pessima organizzazione della capitale ci costringono a stare tappati in casa, approfittiamone per fare qualcosa di costruttivo tipo studiare per gli esami (ahahahahah!)… oppure no, meglio sfornare un dolce!
C’è una canzoncina dello Zecchino d’Oro che fa: “Ma cosa me ne importa se mamma ha preparato la sua famosa torta di pere e cioccolato? Ma cosa me ne importa, mi basterà una fetta e una giornata storta ritornerà perfetta!”
E torta pere e cioccolato sia. Con qualche piccolo stravolgimento! Invece della classica torta, ho pensato ad un guscio di frolla con un ripieno morbido.
Gli ingredienti:
per la frolla li trovate tutto qui –> https://giuliamirimich.wordpress.com/2013/08/22/crostata-con-marmellata-di-albicocche-e-mele/
per il ripieno:
– 2 pere (è indifferente quali usiate, io avevo le Kaiser che sono molto dure ma avendole cotte ovviamente sono diventate morbide)
– una noce di burro
– due cucchiai di zucchero di canna
– 80 gr di cioccolato fondente
– 5/6 biscotti digestive
Impastate la frolla e mettetela a riposare in frigo avvolta in una pellicola.
Prendete un tegame, scioglieteci una noce di burro e poi fateci cuocere lentamente le pere sbucciate e fatte a pezzetti. Aggiungete i due cucchiai di zucchero e fatele caramellare un po’.
Quando le pere saranno cotte, quindi morbide, lasciatele freddare. Nel frattempo fate a pezzi il cioccolato e sbriciolate grossolanamente i digestive.
Una volta freddate le pere, aggiungetele alla cioccolata e ai biscotti e mescolate il composto.
A questo punto potete stendere una parte della frolla in una teglia circolare (in questo caso vi consiglio o di usarne una a cerniera, altrimenti usate la carta forno su una teglia qualsiasi), bucherellatela con una forchetta e versatevi sopra il ripieno in modo omogeneo. Stendete la frolla restante e, aiutandovi con un foglio di carta forno, ricoprite la crostata, sigillando i bordi.
Io, per evitare che il guscio si gonfiasse gli ho fatto dei taglietti sulla superfice, poi l’ho spennellato con un uovo sbattuto per ottenere un effetto semilucido.
Infornate a 150° per 40 minuti. Se vedete che la superficie si colorisce troppo, metteteci sopra un foglio di carta di alluminio e lasciate cuocere la torta coperta.
Una volta pronta e freddata, togliete la crostata dalla teglia e spolveratela con lo zucchero a velo.
E se volete una degna colonna sonora mentre la preparate, ecco la canzoncina 😀 http://www.youtube.com/watch?v=wr1RHwIpBqY
Un pensiero su “Crostata con crumble, pere e cioccolato.”