In cucina con papà: tozzetti natalizi di Velletri.

Mancano solo due giorni alla Vigilia di Natale ed io ho iniziato questa mattina a fare lo shopping natalizio. Ogni anno, ora per qualche esame ora per la laurea (ebbene si, sono diventata dottoressa), rimando sempre all’ultimo l’operazione regali e mi ritrovo il 24 mattina a girare come un’anima in pena. Regali e disorganizzazione a parte, le tradizioni natalizie di famiglia mi piacciono tantissimo. Soprattutto quelle culinarie! Mio padre ogni anno prepara questi biscottini di frutta secca e miele: sono dei tozzetti che si fanno nella zona di Velletri e dintorni durante le festività. Sono diventati una tradizione, una di quelle ricette che si tramandano di generazione in generazione e lui ricorda ancora quelli che gli preparava mia nonna.
Quest’anno perciò mentre li preparava ho deciso di guardarlo e condividere questa ricetta, così magari diventerà una ricetta tradizionale anche per voi.

Occorrono:
– la scorza di 3 arance non trattate
– 300 gr di nocciole
– 300 gr di mandorle
– 150 gr di noci (quest’anno le abbiamo aggiunte perchè consumiamo questi biscotti mooolto velocemente quindi le noci non hanno il tempo di diventare amarognole!)
– un cucchiaino di pepe nero
– 1 kg di farina 00
– 1 kg di miele d’acacia

Con un coltello o un pelapatate procuratevi la scorza dalle arance precedentemente lavate, stando attenti a non tirare via anche la parte bianca, quella amara. Unite alle scorzette tutta la frutta secca, poi il miele e il pepe.

Immagine

Mescolate bene gli ingredienti e poi, a poco a poco, incorporate la farina, lasciandovene un po’ da stendere sulla tavola.
Otterrete una sorta di impasto, appiccicoso per via del miele. Tuttavia non aggiungete farina in più per non coprire il sapore del miele che dovrà sentirsi.

Immagine

Dividete l’impasto in tre parti e formate dei filoncini alti un cm e mezzo circa.

Immagine

Infornateli a 180° per 15 minuti.
Toglieteli dal forno e tagliateli trasversalmente con un coltello.

Immagine

Disponete i tozzetti su una teglia e ultimate la cottura da entrambi i lati, finchè non saranno ambedue dorati.

Immagine

Immagine

Sfornateli e lasciateli freddare. Per la conservazione potete usare le bustine per congelare gli alimenti o una biscottiera in latta. I biscotti resteranno abbastanza duri, se vi piacciono più morbidi potete metterli vicino al camino (o sul termosifone, immagine meno poetica, ma per chi come me non ha il camino è l’unica alternativa!) : il miele si scioglierà rendendo il biscotto molto più morbido.
La bontà di questi biscotti è dovuta soprattutto al sapore del miele e dell’arancia che spiccano per primi, per poi lasciare un gradevole e delicato retrogusto pepato.
Sicuramente sono biscotti più adatti ai grandi che ai piccolini!
Buone feste ed un felicissimo Natale a tutti.

5 pensieri su “In cucina con papà: tozzetti natalizi di Velletri.

  1. funny ha detto:

    I do not even know how I ended up here, but I thought this post was good.
    I do not know who you are but certainly you’re going to a famous blogger if you aren’t already
    😉 Cheers!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...