Ultimo omaggio alla zucca, iniziamo a fare posto alla frutta secca e ai mandarini, il conto alla rovescia per il Natale è ufficialmente iniziato. L’ultima zucca della stagione io l’ho saggiamente utilizzata per una lasagna. In realtà erano due perchè l’occasione era il compleanno del mio papà con pranzo di festeggiamento annesso.
Per questo motivo non potrò dare dosi precise visto che quelle che ho utilizzato io tenevano conto delle 13 persone che eravamo a pranzo!
Per quattro persone potete utilizzare teglie standard, non quelle formato esercito di alluminio.
Gli ingredienti sono:
– pasta sfoglia (io uso quella fresca che non necessita di precottura)
– 1 kg di zucca
– provola
– 100 gr di speck
– besciamella
– parmigiano
– rosmarino
– burro
– latte
– sale e pepe q.b.
Pulite e lavate la zucca, fatela a dadini e, dopo aver fatto soffriggere la cipolla tagliata sottile nell’olio, lasciatela ammorbidire in un wok o in una pentola. Aggiungete un ramoscello di rosmarino durante la cottura.
Quando la zucca sarà morbida, schiacciatela con una forchetta e a questo punto aggiungete a piacere pepe e un pizzico di sale: non esagerate perchè la crema sarà abbinata alla speck che è già molto saporito.Versate della besciamella e allungate con del latte il composto.
Nel frattempo, in un’altra padella, fate rosolare lo speck tagliato a striscioline o a dadini, fino a renderlo leggermente croccante.
Grattugiate la provola e, a parte, il parmigiano.
A questo punto potete comporre la lasagna: imburrate la teglia e rivestite con della pasta sfoglia tutti i lati, lasciandoli “aperti” così da poter richiudere il tutto una volta finiti gli strati.
Aggiungete prima la crema di zucca, poi lo speck, la provola e il parmigiano e procedete. Alla fine chiudete con la pasta sfoglia lasciata sui lati e con altra pasta sfoglia nelle parti centrali, inumiditela con della besciamella allungata con il latte e aggiungete qualche fiocchetto di burro.
Infornate a 180° per venti minuti, mezz’ora e poi buon appetito!