Cupcake di Halloween per nulla spaventosi.

Ah, Halloween, la festa più chiacchierata della storia! C’è chi la odia, chi l’aspetta solo per poter sfoggiare qualche vestito succinto, chi la festeggia solo per andare a caccia per l’appunto delle suddette nei vestiti succinti, chi la ignora proprio. Poi non so se esiste ufficialmente la categoria di quelli che, come la sottoscritta, passerebbero la serata con una mega pizza, in tuta, davanti alla tv a rivedere “Nightmare before Christmas”, IL film di Halloween (ma anche di Natale!) per eccellenza. Da qui sorge un grande interrogativo che mi tormenta da tantissimi anni: com’è possibile che una bambina di 4 anni avesse un’indicibile paura di ET l’extraterrestre e nel contempo amasse alla follia Jack Skeletron?!
Forse una parte di me non vorrebbe mai conoscere risposta.
Traumi e stranezze infantili a parte, Halloween o non Halloween, questa è la stagione della zucca: un ortaggio meraviglioso, costa pochissimo (una fetta di 600 gr costa sugli 0,80 centesimi: le scatolette di cibo per gatti Gourmet costano di più!), è ipocalorico, ha proprietà antiossidanti, vitamina A e C e può essere utilizzata in mille modi. Non avevo mai usato la zucca per dei dolci, di solito a casa la usiamo per dei risotti o altri primi piatti (il top credo siano le tagliatelle zucca, speck e rosmarino).
Quindi ieri sono andata dal fruttivendolo di fiducia con l’intento preciso di comprare una fetta di zucca per dei dolcetti da fare per Halloween.
Ho optato per dei cupcake. Oltre a dolcetti di zucca, ne ho fatti anche altri a base di carote, tanto per restare in tinta. Di spaventoso, premetto, hanno ben poco: in compenso la mia cucina, una volta finita la preparazione, faceva seriamente paura!

Immagine
Cupcake di zucca:
(dosi per 12 cupcake)

225 gr di zucca
150 gr di burro
100 gr di zucchero
mezzo vasetto di yogurt alla vaniglia
 2 uova piccole/medie
200 gr di farina
mezzo cucchiaino di lievito
mezzo cucchiaino di noce moscata
un pizzico di bicarbonato

Mettete innanzitutto a lessare la zucca a dadini dopo averla sbucciata e pulita.
In una ciotola riducete il burro in crema con lo zucchero. Aggiungete poi lo yogurt alla vaniglia, la zucca cotta e schiacciata con una forchetta e le uova, uno alla volta. Continuate a mescolare con uno sbattitore elettrico e incorporate al composto le polveri, cioè la farina con il lievito, la noce moscata e il bicarbonato.
Dopo aver posizionato dei pirottini nella teglia per muffin, riempite ciascun pirottino per 2/3. Io ho messo all’incirca due cucchiai pieni di impasto per ciascun pirottino. Se vi trovate meglio potete usare una sac à poche.
Infornate per un quarto d’ora/venti minuti a 150°.

Immagine

Cupcake di carote:
(dosi per 12 cupcake)

150 gr di carote
100 gr di mandorle
160 gr di zucchero
150 gr di burro
2 uova
½ vasetto di yogurt alla vaniglia
180 gr di farina
mezzo cucchiaino di cannella in polvere
mezzo cucchiaino di lievito
un pizzico di bicarbonato.

Con un pelapatate spellate le carote, spuntatele, lavatele e grattuggiatele finemente.
Mettete le mandorle in dell’acqua bollente per un quarto d’ora, così da poterle spellare facilmente.
A parte, con le fruste elettrice, riducete in crema il burro con lo zucchero e aggiungete le carote, strizzandole prima per rimuovere l’acqua in eccesso. Mescolate gli ingredienti e aggiungete l’altra metà di yogurt alla vaniglia, le uova e infine le polveri.
Dopo aver tolto la pellicina marrone alle mandorle, mettetele qualche minuto in forno per farle asciugare, dopodiché tagliatele grossolanamente con un coltello e mescolatele con del miele.
Aggiungetele poi all’impasto.
Procedete a riempire i pirottini, infornate e lasciate cuocere sempre per una ventina di minuti a 150°.

Immagine

A questo punto, dopo che i vostri dolcetti saranno freddi, potete decorarli.

Immagine

Per l’occasione ho comprato dei coloranti alimentari naturali (“azofree”: cioè che non contengono coloranti azoici e metalli pesanti, quindi non tossici) con i quali si ottengono però colorazioni delicate, meno marcate rispetto a quelle che di solito si ottengono con i coloranti chimici. Dunque l’arancione che ho ottenuto è molto delicato tuttavia preferisco utilizzare prodotti non dannosi e naturali perchè alla fine quello che conta è il gusto (e la salute!).
I cupcake americani sono decorati con la crema al burro: personalmente la trovo disgustosa, eccessivamente dolce e quindi stomachevole. Dunque ho fatto una crema con 80 gr di robiola e 250 ml di panna. Il procedimento è lo stesso descritto nella preparazione della farcia del cheesecake: basta ammorbidire il formaggio con lo zucchero (3 cucchiai) e poi incorporarlo alla panna montata.
Immagine

Mettete il composto in una sac à poche e decorate come più vi piace!
Ai cupcake alla zucca ho aggiunto sopra le codette colorate, mentre per quelli alle carote ho voluto cimentarmi con il cioccolato fuso e provare a disegnare delle ragnatele: il risultato non è proprio precisissimo, ma è stato molto divertente. Pulire la cucina dopo lo è stato un po’ meno!

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Bon appetit ma soprattutto Bon Halloween!

2 pensieri su “Cupcake di Halloween per nulla spaventosi.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...