Stanotte è cambiata l’ora e da oggi alle cinque di pomeriggio sarà praticamente già buio. Nella mia testa il cambio ora è come un allarme che sta lì a ricordarmi l’imminente arrivo dell’inverno (sì, esagero, ieri pomeriggio c’erano la bellezza di 23 gradi!).
Quindi, sotto espressa richiesta di mia cugina, tra venerdì sera e ieri ho deciso di preparare l’ultima cheesecake fredda della stagione, una sorta di omaggio al dolce più calorico e più gettonato dell’estate.
La cheesecake fredda permette non solo di non accendere il forno e quindi evitare la liquefazione, ma anche di dare sfogo all’estro creativo. La versione che ho collaudato io quest’estate è piuttosto semplice: anziché i soliti biscotti secchi, per la base ho utilizzato i Pan di Stelle.
Tutto ciò che vi occorre per una cheesecake di 25 cm di diametro è:
300 gr di Pan di Stelle
150 gr di burro
250 gr di panna fresca da montare
175 gr di formaggio spalmabile
80 gr di zucchero a velo
una bustina di vanillina
cioccolato fondente q.b.
Io non utilizzo la gelatina perché la detesto. Inoltre, avendo utilizzato una tortiera a cerniera e ricoprendo la superficie della torta con il cioccolato grattugiato, non credo sia necessaria e comunque la farcitura che ottengo è sempre rimasta compatta anche senza di essa.
Per prima cosa tritate i biscotti e poi aggiungete il burro sciolto: questo composto sabbioso deve risultare abbastanza compatto. Stendetelo sulla vostra teglia, che io prima ho foderato sul fondo con una circonferenza di carta forno tagliata su misura. A questo punto mettete la base in frigo per una buona mezz’ora e dedicatevi alla crema.
Ammorbidite il formaggio spalmabile con zucchero e vanillina e a parte montate la panna.
Incorporate la panna al formaggio mescolando delicatamente, per non farla smontare.
Prendete la base dal frigorifero e versate la farcia, stendendola in modo omogeneo con una spatola.
E’ consigliabile tenere la cheesecake in frigo per almeno sei ore. Se avete la possibilità, preparatela la sera prima.
Prima di servirla grattugiatevi sopra della cioccolata fondente (questa è la parte più pallosa e pericolosa: se siete imbranati come me, occhio alle dita!).
Aprite la teglia, tagliate la cheesecake direttamente sulla base foderata e bon appetit!
Da mangiare rigorosamente senza sensi di colpa.
La variante: se volete aggiungere un tocco più originale e un sapore che attenui un po’ l’acidità del formaggio, potete aggiungere nella crema della farina di cocco.