Le temperature stanno lentamente scendendo, l’estate afosa che avevo lasciato appena qualche settimana fa sembra essersi placata e nella mia testa ormai sta arrivando inesorabile l’autunno. Io adoro l’autunno, adoro ricominciare a mettere i calzini per dormire, poter riaccendere nuovamente il forno senza surriscaldare l’ambiente e sudare settemila camice. E poi, ovviamente, c’è il mio compleanno.
Ieri sera, vista la temperatura mite, ho deciso di dilettarmi in una ricetta che non vedevo l’ora di provare: una crostata con marmellata di albicocche arricchita da fette di mele.
Ho assaggiato questa crostata quest’estate, nell’hotel in cui alloggiavo ad Ischia, quindi mi ero ripromessa di farla e così è stato. Unica differenza: ho aggiunto più mele perché le adoro, specie nelle crostate.
La base di pasta frolla l’ho fatta utilizzando la mia ricetta standard (pensavo di fare un post apposito in cui inserire delle ricette base, come per l’appunto quella della frolla!) che è davvero facile da ricordare:
100 gr di burro
100 gr di zucchero semolato
1 uovo intero
1 tuorlo
200 gr di farina 00
la scorza grattugiata di un limone
1 cucchiaino di lievito vanigliato per dolci.
Se avete un’impastatrice potete tranquillamente versare uova, zucchero, burro, scorza, farina e lievito e far fare a lei il lavoro sporco… Io di solito la faccio a mano perché è un impasto piuttosto veloce, che non richiede troppa lavorazione, e poi mi rilassa molto!
L’impasto ottenuto avrà sicuramente bisogno di rassodarsi un po’, dunque incartatelo con della pellicola trasparente e lasciatelo riposare almeno un quarto d’ora in frigo.
Dopodiché riprendetelo, spolverate il piano di lavoro con un po’ di farina, ammorbiditelo velocemente con le mani e stendetelo nella teglia imburrata e infarinata o foderata con la carta forno.
Io ho scelto una teglia di vetro che è molto comoda per vedere se il fondo della crostata è cotto o meno.
A questo punto vi occorrono:
350 gr di marmellata di albicocche
una mela (a vostro gusto).
Stendete la marmellata sopra il guscio di frolla, ricordandovi prima di forarlo (FATELO, davvero!). Sbucciate le mele e affettatele non troppo sottilmente, bagnatele con del limone affinché non diventino nere e aggiungete un cucchiaio raso di zucchero. Infine disponete le mele sopra la marmellata e via, in forno ventilato a 150° per una mezz’ora (dipende sempre dal vostro forno!).
Se vedete che le mele iniziano a bruciacchiarsi, coprite la crostata con un foglio di carta d’alluminio.
Io, quando mancavano pochi minuti a fine cottura, ho spennellato la superficie con del succo di limone mescolato a zucchero a velo e ho rimesso in forno per un paio di minuti, in questo modo ho ottenuto un effetto lucido e le mele si sono leggermente caramellate.
Attenzione quando sfornate, la farcitura, essendo bollente, sarà piuttosto “traballante”. Non muovetela troppo altrimenti la marmellata straborderà e macchierà il bordo!
Bon Appetit!
La dritta in più: La marmellata di albicocche e le mele cotte hanno un sapore molto dolce, per smorzarlo un po’ potete servire la crostata con una pallina di gelato al limone o un sorbetto.
Sembra appetitosissima!! Non vedo l’ora di assaggiarla :))
Calcola che stasera è stata già dimezzata! Corri!!
ho letto solo ora! che iella! ahahah! basta devi rifarla