Un anno fa, quando ho smesso di mangiare carne, mi sono chiesta: "dovrò smettere anche di mangiare le lasagne?". Un attimo dopo ovviamente ho realizzato che ci sono mille modi di condire le lasagne. Senza contare che non sono mai andata pazza per il ragù di carne. La prima volta che ho provato a fare … Leggi tutto Lasagne zucca e funghi
Cantucci o biscotti di Prato
Il nome cantucci deriverebbe dal termine latino volgare cantellus che significherebbe "fetta di pane". I cantucci infatti si preparano affettando un filoncino di impasto a base di mandole, cotto al forno. La modalità di preparazione è dunque molto simile a quella dei tozzetti del Lazio (come quelli di Velletri che mio papà fa ogni Natale) … Leggi tutto Cantucci o biscotti di Prato
Traslocare: quello che non ci hanno detto
"Quando ho 18 anni me ne vado di casa". Chi è che non lo ha mai detto, magari urlato, specie durante le liti adolescenziali con i genitori?Sul dizionario Treccani alla voce 'traslocare' troviamo riportato: traslocare v. tr. e intr. [der. del lat. locus «luogo», col pref. tras-] (io traslòco, tu traslòchi, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. non com. Trasferire in una … Leggi tutto Traslocare: quello che non ci hanno detto
Giulia Mangia #8: le mie tre gelaterie preferite di Roma
Esiste qualcosa di più bello del mangiare il gelato in estate? Anzi, esiste qualcosa di più bello del mangiare il gelato in estate passeggiando per le strade di Roma? Non penso. Se c'è una cosa che mi ha fatto soffrire non poco quando ero a casa in piena pandemia e in piena primavera, con il … Leggi tutto Giulia Mangia #8: le mie tre gelaterie preferite di Roma
I trent’anni sono la fase 2 della vita?
In questi giorni di quarantena mi sono spesso sentita come Will Smith in Collateral Beauty, soprattutto quando mi incartavo a riflettere sul tempo, quello passato e quello che invece sembrava non passare mai. Ecco, mi sembra che la maggior parte delle persone si sia lamentata di questo negli ultimi due mesi: del tempo che non … Leggi tutto I trent’anni sono la fase 2 della vita?
Pastiera napoletana
Sappiamo tutti che c'è un solo dolce di Pasqua: sua maestà la pastiera napoletana, con il suo tripudio di grassi e calorie. La leggenda narra che soltanto preparando la pastiera si ingrassi cinque chili e sinceramente credo sia proprio vero. In ogni caso c'è una doverosa premessa da fare: fino a un anno fa a … Leggi tutto Pastiera napoletana
Brownies pere e cioccolato
I brownies sono praticamente l'equivalente di un panetto di burro con qualche altro ingrediente. Ecco spiegato in breve perché sono così buoni e perché li cucino così raramente. E allora perché questi brownies pere e cioccolato? È presto detto: sono in pms e avevo voglia di dolci, avevo delle pere molli e dolci da utilizzare, … Leggi tutto Brownies pere e cioccolato
Crema pasticcera
La crema pasticcera sembra un'impresa da nulla, di poco conto, invece posso assicurare che bisogna fare molta pratica prima di riuscire nell'impresa della crema perfetta, parola di lupetto. Io ho sperimentato diverse ricette, alla fine dopo vari tentativi sono arrivata alla versione perfetta della crema pasticcera. Gaudio e giubilo in tutto l'impero! Ironia a parte, … Leggi tutto Crema pasticcera
Plumcake al caffè
Stamattina mi sono svegliata e in cucina c'era un profumo di caffè e cioccolato: il merito è del plumcake al caffè che ho preparato ieri sera. Come ben sapete in questo strano momento in cui siamo costretti a stare a casa (mi raccomando!) sto cercando di tenermi occupata come posso, ieri quindi dopo aver lavorato … Leggi tutto Plumcake al caffè
Pasta fresca fatta in casa
La domenica a casa mia è sempre stata sinonimo di pasta fresca all'uovo fatta rigorosamente in casa. Ricordo le mani di nonna che all'epoca mi sembravano magiche impastare chilometri di sfoglie di pasta fresca, ora per preparare i suoi leggendari ravioli ricotta e spinaci, ora per le fettuccine o le tagliatelle stendendo la pasta con … Leggi tutto Pasta fresca fatta in casa